• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3882 risultati
Tutti i risultati [3882]
Botanica [2116]
Zoologia [271]
Industria [263]
Medicina [211]
Biologia [197]
Chimica [181]
Arti visive [118]
Alimentazione [112]
Architettura e urbanistica [86]
Geografia [67]

pentatòmidi

Vocabolario on line

pentatomidi pentatòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pentatomidae, dal nome del genere Pentatoma, comp. di penta- e gr. τομή «taglio»]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie, dette cimici dei [...] spesso vivaci o metallici, e scutello di forma triangolare; si riproducono per mezzo di uova che le femmine depongono su piante in serie regolari e fitte, sorvegliandole per un certo tempo e talvolta ricoprendole con il loro corpo. Qualche specie è ... Leggi Tutto

profittare

Vocabolario on line

profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: [...] ; si profitta di me; loro se ne profittano (in questi sign. è più com. approfittare). 2. non com. Portare profitto, dare utilità: è un’impresa che mi profitta poco. 3. non com. Crescere, svilupparsi, con riferimento a piante: in questo terreno le ... Leggi Tutto

pànace

Vocabolario on line

panace pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] incolti ricchi di nitrati e nelle radure, fino a 2500 m di altitudine. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient. Panax) comprendente poche specie erbacee perenni dell’Asia e dell’America Settentr., comunem. note con ... Leggi Tutto

icnogràfico

Vocabolario on line

icnografico icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni [...] in proiezione orizzontale e prospettica di una città (termini molto in uso nel Rinascimento) ... Leggi Tutto

eterofillìa

Vocabolario on line

eterofillia eterofillìa s. f. [der. di eterofillo]. – In botanica, differenza di forma che si osserva, a livelli differenti del fusto, tra i nomofilli di alcune piante, spesso in rapporto a fattori fisiologici [...] interni o a fattori ecologici (come si verifica, per es., in alcune piante acquatiche, le cui foglie sommerse, o idrofilli, sono finemente laciniate, mentre le foglie emerse, o aerofilli, hanno lembo intero o poco diviso). ... Leggi Tutto

pentossilali

Vocabolario on line

pentossilali (o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] , con presenza limitata alle regioni dell’Oceano Indiano, dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più fasci legnosi nel fusto; sono caratterizzate da ... Leggi Tutto

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] mangrovia rossa) determina la formazione di nuovo suolo e il conseguente avanzamento della terraferma. Dalla corteccia di queste piante, e in minor quantità dalle foglie, si estraggono i tannini e una sostanza colorante che conferisce ai prodotti ... Leggi Tutto

peònia

Vocabolario on line

peonia peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] le ranuncolacee, con una trentina di specie dell’Europa e dell’Asia e una dell’America Settentr.: sono erbe perenni o piante legnose, arbustive, con grandi fiori solitarî e frutti carnosi a follicolo, spesso coltivate per la bellezza dei fiori. La ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] come unico difetto di mettergli, come si suol dire, il p. nel culo (C. E. Gadda). 4. Con specificazioni varie, nome di piante o di frutti che, pur appartenendo ad altre famiglie, hanno, per il sapore piccante e aromatico, o per l’uso come condimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

peperòmia

Vocabolario on line

peperomia peperòmia s. f. [lat. scient. Peperomia, comp. del gr. πέπερι «pepe» e ὅμ(οιος) «simile»]. – Genere di piante piperacee con circa un migliaio di specie dei paesi caldi: sono erbe perenni o [...] suffrutici con foglie piuttosto carnose, variegate o vivacemente colorate, spesso coltivate come piante ornamentali o in serra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 389
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali