• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3882 risultati
Tutti i risultati [3882]
Botanica [2116]
Zoologia [271]
Industria [263]
Medicina [211]
Biologia [197]
Chimica [181]
Arti visive [118]
Alimentazione [112]
Architettura e urbanistica [86]
Geografia [67]

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , o c. d’estate, appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d e morte quasi repentina di foglie o rami o di intere piante, sotto l’azione di temperature elevate, dell’insolazione e della ... Leggi Tutto

selaginèlla

Vocabolario on line

selaginella selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] tutte tropicali, di cui quattro vivono anche in Italia, nei luoghi ombrosi: sono eleganti pianticelle, alcune coltivate anche come piante da serra o da salotto, con fusto delicato, ramificato a monopodio e a dicotomia, che porta piccole foglie sparse ... Leggi Tutto

pontederiàcee

Vocabolario on line

pontederiacee pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti [...] , tra cui il giacinto d’acqua (lat. scient. Eichhornia crassipes), ampiamente diffuse nelle regioni tropicali o subtropicali, spec. delle Americhe, poche nelle regioni temperate dell’emisfero settentr.; alcune sono coltivate come piante ornamentali. ... Leggi Tutto

limònio

Vocabolario on line

limonio limònio s. m. [lat. scient. Limonium, dal gr. λειμώνιον (propr. neutro sostantivato di λειμώνιος, agg. di λειμών «prato»), nome di una pianta non identificata dei suoli paludosi salmastri]. – [...] plumbaginacee comprendente circa 300 specie rappresentate per lo più da piante erbacee perenni; ne fa parte anche il limonio comune (Limonium serotinum), pianta eurasiatica presente in Italia sui suoli paludosi, salmastri o inondati periodicamente ... Leggi Tutto

rusco

Vocabolario on line

rusco s. m. [lat. rūscus o rūscum] (pl. -chi). – 1. Nome region. di piante spinose diverse, come rovo, pungitopo, asparago. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. [...] Ruscus) con poche specie, di cui due anche in Italia, il pungitopo e la bislingua, a fiori dioici, inseriti nel mezzo dei fillocladî ... Leggi Tutto

selenìfero

Vocabolario on line

selenifero selenìfero agg. [comp. di selenio e -fero]. – Che contiene selenio: minerale s.; piante s., piante (soprattutto del genere astragalo) che contengono fino all’1,5‰ di selenio sotto forma di [...] seleniuro, ed emettono composti volatili del selenio, ciò che conferisce loro un caratteristico odore agliaceo ... Leggi Tutto

calàdio

Vocabolario on line

caladio calàdio s. m. [lat. scient. Caladium, dal malese kelādi]. – Genere di piante della famiglia aracee, con una dozzina di specie, dell’America tropicale: sono piante tuberose, a foglie grandi, infiorescenze [...] con spata tubulosa in basso e allargata in alto. Alcune specie (Caladium bicolor, Caladium marmoratum, ecc.) si coltivano per le foglie che sono variamente screziate di rosso, rosa, bianco, con stupende ... Leggi Tutto

pandano

Vocabolario on line

pandano s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, [...] : hanno fusti semplici o ramosi, a tronco anellato, spesso provvisti di radici aeree; varie specie sono utilizzate nei paesi d’origine per le fibre e i frutti commestibili, altre sono coltivate in serra in Europa e America come piante decorative. ... Leggi Tutto

dieffenbàchia

Vocabolario on line

dieffenbachia dieffenbàchia 〈diffemb-〉 s. f. [lat. scient. Dieffenbachia, dal nome del naturalista ted. E. Dieffenbach (1811-1855)]. – Genere di piante aracee dell’America tropicale, cui appartengono [...] specie molto decorative (e perciò largamente usate come piante d’appartamento), a basso fusto, con grandi foglie in varie gradazioni di verde, per lo più marmorizzato o sfumato di giallo o di bianco. ... Leggi Tutto

iuglandàcee

Vocabolario on line

iuglandacee iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] specie anemofile, arboree o raramente arbustive, con foglie imparipennate senza stipole: sono piante monoiche con amenti maschili penduli formati da numerosi fiori inseriti singolarmente all’ascella delle brattee e con fiori femminili, ad ovario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 389
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali