manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] della penisola sinaitica come la m. del Sinai o degli Ebrei o la m. del deserto, o con altra secrezione zuccherina tipica di alcune piante (v. oltre, al n. 3). 2. fig. a. Nutrimento spirituale, e in partic. la verità che viene da Dio: per amor de la ...
Leggi Tutto
rameggiare
v. tr. e intr. [der. di ramo] (io raméggio, ecc.). – 1. tr., non com. Ficcare ramoscelli o bastoncini in terra come sostegni per piccole piante: r. fagioli, lupini, piselli. 2. intr. (aus. [...] avere), letter. Ramificarsi, distendere i rami, detto delle piante e, fig., delle corna del cervo e sim.: Ride sepolta a l’imo una foresta Breve, e rameggia immobile (Carducci). ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio [...] intanto calmato ma non estinto mi porgeva il n. del piacere (Foscolo). 2. In botanica, secrezione zuccherina dei nettarî delle piante angiosperme, utilizzata come cibo dalle api che se ne servono per la produzione del miele, e anche da molti insetti ...
Leggi Tutto
solletico
sollético s. m. [der. di solleticare] (pl. -chi). – 1. Forma di sensazione cutanea risvegliata di solito da contatti molto lievi e rapidamente mobili, raram. da pressioni intense: è una sensazione [...] che circonda gli orifizî naturali corporei (bocca, naso, orecchi, ecc.): il corpo animato, ... venendo toccato, verbigrazia, sotto le piante de’ piedi, sopra le ginocchia o sotto l’ascelle, sente, oltre al commun toccamento, un’altra affezzione, alla ...
Leggi Tutto
coltivazione
coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] ; attendere alla c. della terra; e con riguardo al modo del coltivare: c. intensiva, estensiva. b. Luogo, terreno coltivato, e le piante stesse nel loro complesso; usato per lo più nel plur.: una zona con molte e belle c.; campi con estese c. di ...
Leggi Tutto
amamelidacee
amamelidàcee s. f. pl. [lat. scient. Hamamelidaceae, dal nome del genere Hamamelis: v. amamelide]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, con un centinaio di specie delle regioni [...] calde e temperate: sono piante arbustive con fiori ermafroditi piccoli riuniti in infiorescenze spesso dense e contratte. ...
Leggi Tutto
-astro
– Suffisso già presente nel latino classico e tardo, nelle forme -aster o -astra o -astrum per i sost. e -aster per gli agg., di incerta origine ma prob. mediterranea (cfr. anche gr. κήλαστρος [...] sostantivi e aggettivi derivati dal latino, e a pochi altri formati analogamente sull’esempio di quelli (vincastro per le piante, grillastro per gli animali, fratellastro e sorellastra per i nomi di parentela, e inoltre gli agg. durastro «alquanto ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] un cielo p. di stelle; un cassetto p. di carte; un giardino p. di piante; un vestito p. di macchie; un compito p. d’errori; un libro p. nell’uso com., in p. terra, nel terreno, non in vaso: piante che vivono bene in p. terra). 8. Con funzione di s. m ...
Leggi Tutto
amarantacee
amarantàcee s. f. pl. [lat. scient. Amarantaceae, dal nome del genere Amarantus: v. amaranto1]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine centrosperme, con circa 850 specie ampiamente [...] distribuite (escluse le regioni fredde): sono erbe, arbusti, raramente piante legnose, con foglie opposte o alterne, senza stipole, e fiori piccoli in capolini o spighe. ...
Leggi Tutto
tranquillare
v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): [...] (Pavese). In usi ant., rendere sicuro: Buon ti sarà, per tranquillar la via, Veder lo letto de le piante tue (Dante), vedere dove posano le piante dei tuoi piedi; con altro sign., tenere a bada, far stare quieto: ciò avea fatto in prova [= apposta ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...