• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3882 risultati
Tutti i risultati [3882]
Botanica [2116]
Zoologia [271]
Industria [263]
Medicina [211]
Biologia [197]
Chimica [181]
Arti visive [118]
Alimentazione [112]
Architettura e urbanistica [86]
Geografia [67]

leguminóse

Vocabolario on line

leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] sutura mediana e la nervatura dorsale del carpello, ma può anche suddividersi in segmenti indeiscenti (v. lomento): sono piante erbacee, arbustive o arboree con foglie prevalentemente alterne, per lo più composte e stipolate; hanno fiori in generale ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un fiore: in esso le piante erano distribuite in 24 classi, di cui 23 per le fanerogame e una sola, la n. 24, per le crittogame, comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

impollinazióne

Vocabolario on line

impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo [...] la fecondazione. Si chiama i. incrociata quando avviene tra fiori di piante diverse della stessa specie (nelle piante dioiche si ha solo impollinazione incrociata, mentre nelle piante con fiori ermafroditi e in quelle monoiche si può avere anche l ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] alternante, sparse ovunque, con prevalenza nelle regioni caldo-umide, distinte in circa 10.000 specie, comprendenti piante nane, alte pochi millimetri, e piante arboree, che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina ... Leggi Tutto

spatifillo

Vocabolario on line

spatifillo s. m. [lat. scient. Spathiphyllum, comp. del gr. σπάθη «spada» (v. spata) e ϕύλλον «foglia» (v. -fillo)]. – Genere di piante aracee con oltre una trentina di specie delle regioni tropicali: [...] sono piante erbacee, perenni e sempreverdi a foglie grandi, con vistose spate fogliacee attorno alle infiorescenze; numerose specie sono coltivate in serra e vendute come piante d’appartamento. ... Leggi Tutto

verònica²

Vocabolario on line

veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in [...] Veronica officinalis, comune in Europa, Asia e America boreale, forniscono, in miscela con foglie e fiori di altre piante, un tè (detto tè svizzero) leggermente aromatico e digestivo, quelle di Veronica beccabunga sono diuretiche e antiscorbutiche. V ... Leggi Tutto

viròṡi

Vocabolario on line

virosi viròṡi s. f. [der. di virus, col suff. medico -osi]. – Lo stesso che malattia virale o da virus. In partic.: 1. In fitopatologia, malattia delle piante determinata da virus, singoli o associati, [...] o ridotta formazione di cloroplasti, mosaico, striature, maculazioni, ecc.), e che danneggia particolarmente le piante di tabacco, patata, pomodoro, bietola, le piante fruttifere e i cereali. 2. In medicina e veterinaria, denominazione sotto cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

officinale

Vocabolario on line

officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria farmaceutica; droga o., la parte della pianta officinale (corteccia, radice, bulbo, foglie, semi, ecc.) contenente i principî attivi, e, talvolta, anche la sostanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

turneràcee

Vocabolario on line

turneracee turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero tricarpellare; il frutto è una capsula. Interessano come piante ornamentali alcune specie del genere Turnera (cui appartiene oltre la metà delle specie), tra cui Turnera diffusa var ... Leggi Tutto

poinciana

Vocabolario on line

poinciana s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] , fiori in racemi terminali con petali gialli e stami a filamenti rossi, lunghi fino a 10 cm; varie parti della pianta sono ricoperte di grosse ghiandole brune, rotondeggianti, secernenti una sostanza gommosa, di odore nauseante. 2. Nome comune di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali