• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

verde

Sinonimi e Contrari (2003)

verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] al v.] ≈ (non com.) verdume. 3. a. (solo al sing.) [luogo, terreno ricoperto da piante verdeggianti: villa costruita in mezzo al v.] ≈ piante, vegetazione, (lett.) verdura, (lett.) verzura. ● Espressioni: verde pubblico [zone, per lo più cittadine ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] o diva [...] il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva (Dante). Ancora a proposito delle piante, esse si annaffiano o innaffiano. Per coltivazioni di notevoli dimensioni è più appropriato il verbo irrigare, spec. se l’azione viene ... Leggi Tutto

viticchio

Sinonimi e Contrari (2003)

viticchio /vi'tik:jo/ s. m. [lat. vitĭcŭlum, der. di vitĭcŭla "piccola vite"], region. - 1. (bot.) [organo di attacco della vite e di altre piante rampicanti] ≈ [→ VITICCIO (1)]. 2. (bot.) [nome generico [...] di piante volubili o viticciose] ≈ ⇓ fiammola, vilucchio, vitalba. ... Leggi Tutto

afide

Sinonimi e Contrari (2003)

afide /'afide/ s. m. [lat. scient. Aphis]. - (zool.) [nome di insetti parassiti delle piante] ≈ gorgoglione, pidocchio delle piante. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] : m. un grido, un lamento] ≈ emettere, (fam.) mandare (o mettere) fuori. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [con riferimento a piante, sviluppare le gemme, e sim.: quest'anno i mandorli hanno messo presto] ≈ buttare, gemmare, germogliare. 2. (non com.) [con ... Leggi Tutto

asportare

Sinonimi e Contrari (2003)

asportare v. tr. [dal lat. asportare, der. di portare "portare", col pref. abs- "via da"] (io aspòrto, ecc.). - 1. (non com.) [portare via qualcosa da un luogo, anche con la prep. da del secondo arg.: [...] biblioteca] ≈ portare via, prelevare, sottrarre (a), togliere (a), [riferito a piante, fiori e sim.] sradicare. ↔ apportare, immettere, mettere, [riferito a piante, fiori e sim.] piantare. 2. (chir.) [portare via mediante operazione: a. un rene, un ... Leggi Tutto

incrocio

Sinonimi e Contrari (2003)

incrocio /in'krotʃo/ s. m. [der. di incrociare]. - 1. a. [l'incrociarsi di due cose: i. di due pali] ≈ (non com.) incrociamento, (non com.) incrociatura, intersezione. b. [punto, luogo in cui due cose [...] . ‖ bivio, confluenza, trivio. 2. (biol.) a. [l'ibridare razze o specie diverse di animali o di piante: un i. tra due razze] ≈ ibridazione, [di piante] innesto. b. [frutto dell'ibridazione: il mulo è un i. tra asino e cavalla] ≈ ibrido. ‖ bastardo ... Leggi Tutto

diradamento

Sinonimi e Contrari (2003)

diradamento /dirada'mento/ s. m. [der. di diradare]. - 1. [il diradarsi e l'effetto che ne segue: il d. della nebbia] ↔ infittimento, infoltimento. 2. (agr.) [sradicamento di alcune piante eseguito per [...] favorire lo sviluppo delle piante che restano] ≈ diboscamento, disboscamento, sfoltimento. ↔ infoltimento, rimboschimento. ... Leggi Tutto

risecchire

Sinonimi e Contrari (2003)

risecchire /rise'k:ire/ [der. di secco, col pref. ri-] (io risecchisco, tu risecchisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di piante e sim., diventare secco] ≈ e ↔ [→ RISECCARE v. intr.]. 2. [spec. [...] , disidratarsi, dissecarsi, insecchirsi, rinsecchirsi, risecchirsi, seccarsi. ↔ idratarsi. ■ risecchirsi v. intr. pron. 1. [spec. di piante e sim., diventare secco] ≈ e ↔ [→ RISECCARE v. intr.]. 2. [spec. della cute, perdere freschezza, umidità ... Leggi Tutto

educare

Sinonimi e Contrari (2003)

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre "trar fuori, allevare"] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). - 1. a. [promuovere con l'insegnamento e con l'esempio lo sviluppo intellettuale [...] : Le fontane versando acque lustrali Amaranti educavano e viole (U. Foscolo)] ≈ [riferito ad animali] allevare, [riferito a piante] coltivare. 2. (estens.) [promuovere lo sviluppo delle facoltà spirituali e morali di qualcuno: e. l'animo, il cuore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali