• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

essenza

Sinonimi e Contrari (2003)

essenza /e's:ɛntsa/ (ant. essenzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse "essere", come calco del gr. oysía]. - 1. (filos.) [realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come forma generale [...] l'e. di un'arte] ≈ cuore, fondamento, nucleo, quintessenza, sostanza, spirito, succo. 3. (chim.) [sostanza odorosa ricavata da piante o secrezioni animali o vegetali, usata in profumeria e in farmacia: e. di arancio, di muschio] ≈ elisir, estratto ... Leggi Tutto

capanno

Sinonimi e Contrari (2003)

capanno s. m. [der. di capanna]. - 1. a. (venat.) [nascondiglio fisso per cacciatori: caccia al c.] ≈ capanna, casino, casotto. b. (agr.) [riparo dei contadini durante la guardia dei campi] ≈ bivacco, [...] capanna. c. [struttura di canne per sostenere piante rampicanti nei giardini] ≈ bersò, cupolino. ⇑ frascato, (roman.) fraschetta, (ant.) ombracolo, pergola, pergolato. 2. [locale utilizzato dai bagnanti per cambiarsi] ≈ cabina, casotto. ⇑ spogliatoio ... Leggi Tutto

essiccazione

Sinonimi e Contrari (2003)

essiccazione /es:ik:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. - [il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi] ≈ asciugamento, deidratazione, disidratazione, disseccamento, (non com.) essiccamento, [...] di acquitrino, palude e sim.] bonifica, [di alimenti ridotti in polvere] liofilizzazione, [di acquitrino, palude e sim.] prosciugamento. ↔ bagnatura, idratazione, inumidimento, [di piante e sim.] innaffiamento, [di campi, colture e sim.] irrigazione. ... Leggi Tutto

latice

Sinonimi e Contrari (2003)

latice /'latitʃe/ (o lattice) s. m. [dal lat. latex -ĭcis "liquido, acqua scorrente"]. - (bot.) [liquido acquoso, per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi: l. [...] naturale di gomma] ≈ latte, Ⓖ succo ... Leggi Tutto

scarola

Sinonimi e Contrari (2003)

scarola /ska'rɔla/ (o scariola /ska'rjɔla/) s. f. [lat. tardo (dei glossari) scarìola, der. di escarius "commestibile"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia composite, con foglie glabre, setolose [...] e numerosi capolini formati da una ventina di fiori] ≈ lattuga selvatica. 2. (bot.) [nome region. di numerose varietà di piante delle composite a foglie larghe e intere, di gusto dolce-amaro, usate consumate crude come insalata o cotte] ≈ ⇑ indivia. ... Leggi Tutto

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] ] ≈ affollato, (pieno) zeppo. ↔ deserto. 2. (estens.) a. [che abbonda di qualcosa, con la prep. di: un giardino p. di piante; un compito p. di errori] ≈ colmo. ↑ ricolmo, zeppo. ↔ libero (da), sgombro (da), privo. b. (fig.) [avere qualcosa in eccesso ... Leggi Tutto

lavanda²

Sinonimi e Contrari (2003)

lavanda² s. f. [forse da lavanda¹, perché usata per profumare l'acqua per lavarsi]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Lavandula della famiglia labiate] ≈ spigo, spigonardo. [...] 2. (estens.) [tipo di profumo leggero, preparato con l'olio essenziale dei fiori di lavanda] ≈ acqua di lavanda. ⇑ acqua da toeletta, eau de toilette ... Leggi Tutto

esuberante

Sinonimi e Contrari (2003)

esuberante /ezube'rante/ agg. [part. pres. di esuberare]. - 1. [in soprannumero: manodopera e.] ≈ eccedente, eccessivo, ridondante, (lett.) soverchio, sovrabbondante. ↑ superfluo. ↔ inadeguato, insufficiente, [...] scarseggiante, scarso. 2. a. [abbondantemente sviluppato, detto di vegetazione, piante e sim.] ≈ fiorente, florido, lussureggiante, rigoglioso, (lett.) ubertoso. ↔ arido, brullo, nudo, sterile. b. [abbondantemente sviluppato, detto di corpo: un petto ... Leggi Tutto

esuberanza

Sinonimi e Contrari (2003)

esuberanza /ezube'rantsa/ s. f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare "sovrabbondare"]. - 1. [l'essere esuberante: e. di capitali] ≈ eccedenza, (burocr.) esubero, ridondanza, soprannumero, sovrabbondanza, [...] carenza, deficienza, esiguità, insufficienza, penuria, scarsità. 2. a. [l'essere sviluppato abbondantemente, detto di vegetazione, piante e sim.] ≈ rigoglio. b. [l'essere sviluppato abbondantemente, detto di corpo] ≈ floridezza, formosità, procacità ... Leggi Tutto

tronco²

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco² s. m. [lat. trŭncus] (pl. -chi). - 1. (bot.) [parte eretta legnosa delle piante arboree] ≈ caule, fusto. 2. (fig., non com.) [origine: famiglie dello stesso t.] ≈ ascendenza, ceppo, (lett.) cognazione, [...] lignaggio, origine, progenie, (lett.) prosapia, (lett.) scaturigine, (lett.) schiatta, stirpe. 3. (anat.) [parte del corpo umano che comprende il torace, l'addome e il bacino] ≈ busto, fusto, torso. 4. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali