• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [26]
Biologia [14]
Industria [8]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]

coagulazióne

Vocabolario on line

coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] , fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della c.), la formazione di un reticolo di fibrina in cui si impigliano gli elementi corpuscolati (globuli rossi e bianchi, piastrine). ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] codolo delle bombe da mortaio e da aereo e costituenti il governale o impennaggio delle bombe stesse; le piccole piastrine metalliche, fissate allo scudo guardamano degli schioppi, fra le quali s’imperniava il grilletto; i risalti ricavati verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bìlico

Vocabolario on line

bilico bìlico s. m. [der. di bilicare] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). – 1. a. Posizione di equilibrio instabile di un corpo appoggiato a un sostegno o anche diversamente vincolato: mettere, essere, [...] dubbioso, incerto: tenere qualcuno in b.; essere in b. tra la vita e la morte. 2. Tipo di cerniera per sportelli di legno consistente in due piastrine, l’una munita di perno cilindrico che si introduce in un apposito foro ricavato nell’altra; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] e a plettro; indica il punto su cui si deve premere il dito per ottenere la nota voluta. c. Ciascuna delle piastrine su cui si batte col dito per mettere in moto il meccanismo di scrittura in macchine dattilografiche e per la composizione tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antiaggregante

Vocabolario on line

antiaggregante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di aggregare, con suff. participiale]. – In medicina, riferito a sostanza endogena o farmaco che ostacola o previene l’aggregazione delle cellule ematiche, [...] in partic. delle piastrine (a. piastrinici); come sost., il farmaco stesso. ... Leggi Tutto

protrombina

Vocabolario on line

protrombina s. f. [comp. di pro-2 e trombina]. – In biochimica, glicoproteina elaborata dal fegato con il concorso della vitamina K, presente nel plasma, nelle piastrine e nel midollo osseo; la sola [...] protrombina del plasma partecipa al processo di coagulazione del sangue, trasformandosi in trombina (con intervento della tromboplastina, degli ioni calcio e di altri fattori). Tempo di protrombina, prova ... Leggi Tutto

sàuri

Vocabolario on line

sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in [...] di unghie, talora piccoli, ridotti e rudimentali, o anche assenti, corpo rivestito da squame cornee (talora accompagnate da piastrine ossee di origine dermica), soggetto a rinnovamento periodico con le mute che si compiono più volte all’anno; sono ... Leggi Tutto

cromòmero

Vocabolario on line

cromomero cromòmero s. m. [comp. di cromo- e -mero]. – 1. In ematologia, massa cromatica centrale del corpo delle piastrine del sangue costituita da granulazioni rosso-violette. 2. In biologia, ognuno [...] dei granuli che, disposti in serie, costituiscono il filamento a spirale del cromosoma ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] e dietetici. 3. Nome dato, nel gergo biomedico, a sospensioni concentrate di cellule (p. di emazie, p. di piastrine, ecc.), impiegate tra l’altro nella moderna pratica trasfusionale. ◆ Dim. pappina (regionalmente usato anche per indicare, spec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] generalmente rotondeggiante, di norma presente nel sangue umano in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e nella coagulazione del sangue e, secondo le acquisizioni più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piastrinopoiesi
piastrinopoiesi Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai megacariociti, i quali si formano da...
ialomero
ialomero La parte periferica, semitrasparente, delle piastrine; ha aspetto vitreo, omogeneo, ed è priva di corpuscoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali