• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] squadre di calcio l’attacco è formato da cinque uomini; nella piazza della manifestazione c’era un grande spiegamento di uomini e di u. di fiducia di qualcuno, che ne amministra gli affari come fiduciario; l’u. della situazione, necessario in una ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] del cielo; la z. più illuminata, o più buia, della piazza, del bosco, ecc.; cercare una z. d’ombra per sdraiarsi con divieto di accesso; z. residenziale, z. commerciale o degli affari, z. industriale; z. dei servizî urbani, suddivisi in attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

albergatoria

Neologismi (2008)

albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra [...] - sono avvenute moltissime ristrutturazioni e sono in via di definizione numerosi progetti nuovi. I turisti, gli uomini d’affari di passaggio a Roma, cominciano a prendere in considerazione, questo nuovo “triangolo” dell’albergatoria romana. Non più ... Leggi Tutto

businesschic

Neologismi (2012)

businesschic (business chic) loc. agg.le inv. Che ha l’eleganza adatta a chi lavora nel mondo degli affari. ◆ Se Berlusconi incalza, convocando decine di amministratori delegati e imprenditori intorno [...] a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic L. O. V. E., una manona con il -47, R2) Espressione ingl. composta dai s. business (‘affari’) e chic (‘eleganza’). Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

borsa

Thesaurus (2018)

borsa 1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] riunione organizzata e periodica di persone che trattano affari relativi a determinati tipi di merci, valori, valore architettonico, in cui si compiono le operazioni di borsa (piazza della b.). Parole, espressioni e modi di dire allargare, aprire ... Leggi Tutto

corridoista

Neologismi (2008)

corridoista s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: [...] . Lui li ha sottovalutati, questi del pool». (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 24 novembre 1994, p. 6) • Quando in Piazza Affari si muoveva [Cesare] Mozzi, ricordano i vecchi corridoisti, stavano per arrivare i soldi tintinnanti di Carlo De Benedetti ... Leggi Tutto

fantafinanza

Neologismi (2008)

fantafinanza (fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] l’affondo a sorpresa, venerdì, di Bnp Paribas su Bnl. Che ha sparigliato le carte e dato il la, a Piazza Affari, alla speculazione mossa da ipotesi più o meno di fantafinanza ma anche da dichiarazioni concrete. (Giulia Leoni, Messaggero, 7 febbraio ... Leggi Tutto

semifestività

Neologismi (2008)

semifestivita semifestività s. f. inv. Giornata parzialmente festiva. ◆ Giornata no ieri per Piazza Affari. Il black out informatico ha ridotto a meno di due ore il periodo delle contrattazioni, di per [...] sé già modeste per la semifestività di questi giorni compresi tra due lunghi ponti. (G. Mo., Repubblica, 27 aprile 2000, p. 40, Economia) • Non è più solo Franza o Spagna nel destino di Capitalia; potrebbe ... Leggi Tutto

renzismo

Neologismi (2012)

renzismo s. m. La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi. ◆ E per un giorno è anche riuscito a convincere il segretario regionale Antonello Giacomelli a seguirlo: tutti contro Renzi e tutti [...] non nasconde una forte simpatia per Matteo Renzi e uno dei principali virgulti del renzismo, il suo emissario a Piazza Affari, cioè Davide Serra, gli fa da sponda. (Stefano Cingolani, Foglio.it, 24 ottobre 2012, La Giornata). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] Volpedo, né i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. ’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1986, Affari & Finanza, p. 8 (Carlo Clericetti). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Briatore, Flavio
Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, instaura amicizie importanti, come...
Brunello Cucinelli
Simone Filippetti Brunello Cucinelli La terza via del cashmere Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale del socialismo utopistico: attento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali