peltato
agg. [dal lat. tardo peltatus]. – 1. Armato di pelta: si diradavano e s’incalzavano come nella zuffa le torme della cavalleria peltata (D’Annunzio). 2. In botanica, che ha forma di scudo: stimmi, [...] peli p.; foglie p., che hanno il picciolo più o meno inserito nel mezzo del lembo a forma di scudo, come, per es., nel tropeolo o nasturzio (Tropaeolum majus). Il termine è usato anche come primo elemento di parole composte, nella forma peltato- o ...
Leggi Tutto
peltatopartito
(o peltatipartito) agg. [comp. di peltato e partito1]. – In botanica, di foglia peltata divisa fino a oltre la metà della distanza tra il margine e il picciolo. ...
Leggi Tutto
peltatosetto
peltatosètto (o peltatisètto) agg. [comp. di peltato e lat. sectus, part. pass. di secare «tagliare»]. – In botanica, di foglia peltata divisa fino al picciolo. ...
Leggi Tutto
peltinervio
peltinèrvio agg. [comp. di pelta e nervo]. – In botanica, detto delle foglie peltate, quando hanno parecchi nervi principali che si irraggiano nel lembo dall’estremità del picciolo. ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] . Populus nigra), che può raggiungere i 30 m d’altezza, con foglie acuminate, ovato-triangolari, munite di un lungo picciolo compresso (le sue gemme, talora usate in terapia per le loro proprietà astringenti e antisettiche, dànno per distillazione un ...
Leggi Tutto
lodoicea
lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano [...] : è una pianta alta fino a 30 m, con foglie a ventaglio, che possono raggiungere la lunghezza di 10 m compreso il picciolo, e con spadice gigantesco; il frutto (detto cocco doppio o noce delle Maldive), che impiega parecchi anni per maturare, è una ...
Leggi Tutto
draconzio
dracònzio s. m. [lat. scient. Dracontium, dal lat. class. dracontium, gr. δρακόντιον]. – Genere di piante aracee, con una decina di specie dell’America tropicale: sono erbe rizomatose, che [...] ogni anno emettono una foglia a picciolo lungo (fino a 3 m), ruvido, con lamina divisa in tre parti, ognuna delle quali divisa più volte. Dai rizomi di Dracontium foetidum (sinon. di Symplocarpus foetidus) si estrae un olio volatile che, localmente, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] più smalti alternati. b. In botanica, fiore c., antica denominazione dell’infiorescenza delle composite; foglia c., quando il picciolo è ramificato e porta più lamine; infiorescenza c., quando il suo asse è ramificato e reca infiorescenze secondarie ...
Leggi Tutto
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] foglie decidue o sempreverdi con lungo picciòlo e lamina galleggiante ovale o subrotonda di diametro fino a 60 cm, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri, ecc.; sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali, ...
Leggi Tutto
ninfeacee
ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior [...] parte dell’emisfero settentr.), spesso coltivate a scopo ornamentale; sono piante erbacee rizomatose, con foglie a lungo picciòlo e lamina galleggiante o sommersa, fiori entomofili solitarî con perianzio costituito da 4-6 sepali più o meno petaloidei ...
Leggi Tutto
Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici,...