• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Industria [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Geologia [3]
Comunicazione [3]

intésa

Vocabolario on line

intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, [...] accordo; spesso, in precisi riferimenti storici, come nome proprio: l’Intesa o la Triplice I., quella stabilitasi (dal 1907-08) fra il revisionismo politico-territoriale della Bulgaria; la Piccola I., alleanza stipulata (1920-21) fra Cecoslovacchia ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] soggetto di diritto internazionale, normalmente allo scopo di avviare un’intesa di diversa portata fra essi. 4. fig. Nell’uso impiego specifico cui è destinata; m. di transito, piccola e veloce unità di supporto per il trasferimento di informazioni ... Leggi Tutto

intéso¹

Vocabolario on line

inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] condizioni delle classi lavoratrici; provvedimento i. a tutelare la piccola industria. 2. a. Compreso, capito, interpretato: passo il qual si vede raro, Di gran fabrica e bella e bene intesa (Ariosto); la quale opera ... è fra le più graziose e meglio ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] . Il fatto o la possibilità d’intendere qualche cosa o d’essere inteso, comprensione, retto intendimento: versi di facile i.; concetti astrusi e di . 4. Nel linguaggio marin., la piccola bandiera triangolare (quella usata internazionalmente è a ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] importanza, nelle espressioni di momento, di grande o di molto m., di piccolo, di poco, di nessun m., e sim. (che rendono propriam. un «elemento, fattore psicologico»), è per lo più intesa nel senso generico di momento psicologicamente opportuno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] tarozzi, biscaglina) e talvolta, in esemplari per lo più di piccole dimensioni, anche nell’alpinismo (dove è allora detta staffa) come mezzo e di sviluppo; di una s. di valori, variamente intesa a seconda degli oggetti che si vogliono valutare e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

borghése

Vocabolario on line

borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] -bourgeois), che in origine e in senso proprio significa appartenente alla piccola borghesia, ma che nell’uso com. è intesa con valore restrittivo, attribuendo all’agg. piccolo la funzione di sottolineare le idee accessorie di angustia, meschinità ... Leggi Tutto

medicazióne

Vocabolario on line

medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] idrofila e sim. usate per medicare il tessuto lesionato: togliere la medicazione. Nel linguaggio milit., pacchetto di m., piccola quantità di materiale sterile in dotazione ai soldati per il trattamento provvisorio delle ferite. 2. Aggiunta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

carta nazionale dei servizi

Neologismi (2008)

carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] nell’intesa firmata dal sindaco [Walter] Veltroni e dal ministro Lucio Stanca, è l’arrivo nella Capitale della sperimentazione della carta nazionale dei servizi, primo passo verso la carta d’identità elettronica. Con questo strumento, una piccola ... Leggi Tutto

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] onestà) è tutta la sua ricchezza. In qualche caso, la parola è intesa con valore causativo (ciò che dà ricchezza, la fonte da cui la questo, oggi è una r.; possedere una bottega, anche piccola, in quei momenti costituiva una ricchezza. b. In economia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Piccola Intesa
Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio dell’Ungheria. Nacque dalla stipulazione...
INTESA
INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). Dal 1904 invece si designava con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali