inciampare
v. intr. [der. di ciampa, variante ant. e region. di zampa; cfr. ciampicare] (aus. essere o avere). – Mettere, camminando, il piede in fallo, urtare inavvertitamente col piede in un ostacolo, [...] così da cadere o quasi: inciampò sulla soglia di casa; ha (o è) inciampato in un sasso. Fig.: i. in una difficoltà; anche, imbattersi in persona che dia noia o fastidio: ho inciampato in un seccatore; ...
Leggi Tutto
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata [...] da ambo i sessi e generalmente mai fuori di casa. Con lo stesso nome era chiamata anche una specie di zoccoli per animali da tiro. 2. Nella terminologia lat. scient., in anatomia e zoologia, sinon. di ...
Leggi Tutto
solenogastri
s. m. pl. [lat. scient. Solenogastres, comp. di soleno- e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Classe di molluschi marini (sinon. di aplacofori), con circa 250 specie dal corpo vermiforme, privo [...] di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree e branchie; il sistema circolatorio ed escretore sono ridotti. ...
Leggi Tutto
spondeo
spondèo s. m. [dal lat. spondēus, gr. σπονδεῖος, der. di σπονδή «libagione», in quanto originariamente usato in carmi con cui, nei sacrifici, si accompagnavano le libagioni rituali]. – Nella [...] là dove sia sostituita la lunga «irrazionale» alla breve, e in varî altri metri; s. maggiore (gr. σπονδεῖος μείζων), piede di due sillabe lunghe ma della misura ciascuna di quattro «more» o tempi, perciò di durata doppia dello spondeo ordinario. ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] di carico, asta, generalmente d’acciaio, fissata superiormente, mediante l’amantiglio, all’albero di carico e incernierata alla base (piede) sul ponte della nave o sull’albero stesso (insieme col quale costituisce il bigo): serve per l’imbarco e lo ...
Leggi Tutto
ice-foot
〈àis fut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e foot «piede», propr. «piede del ghiaccio»] (pl. ice-feet 〈... fìit〉), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, aggregato di massi di [...] ghiaccio, di origine marina o terrestre, che si accumula sul litorale delle regioni polari ...
Leggi Tutto
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] ordinale (I, II, ecc.) o più comunem., nella mano, con i nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, mentre nel piede solo il I dito ha un nome distintivo (alluce o dito grosso, impropriam. pollice). Le dita risultano tutte (ad eccezione del ...
Leggi Tutto
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] del 2000 a Sidney: gli atleti, che indossano una divisa bianca e sono obbligatoriamente muniti di protezioni, possono colpire l’avversario direttamente al tronco o al volto, usando il piede, o esclusivamente al tronco, se usano il pugno chiuso. ...
Leggi Tutto
piedarm
piedàrm (o pied’arm) s. m. [comp. di piede e arma]. – Nel linguaggio milit., modo di tenere il fucile, appoggiato col calcio al piede destro e retto in posizione verticale dalla mano destra che [...] impugna la canna: posizione di p.; portare il fucile a p.; come comando: piedarm! Anche, la posizione stessa che viene assunta in seguito a tale ordine: eseguire il piedarm ...
Leggi Tutto
piedirosso
piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....