piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di [...] sostegno e di base: un p. di pietra, di marmo; il p. della statua, del monumento, dell’obelisco; un p. decorato con fregi e bassorilievi. In partic., negli ordini architettonici classici, sostegno di una ...
Leggi Tutto
piedmont
〈piemõ′〉 s. m., fr. [comp. di pied «piede» e mont «monte»]. – In geografia, bassopiano di origine alluvionale formatosi al piede di rilievi che si trovano a contatto di una pianura, in seguito [...] all’accumularsi di detriti, erosi alla montagna, là dove cessa la forza di trasporto dei fiumi ...
Leggi Tutto
scafopodi
scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello [...] corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico serve all’animale per affondarsi nel fango o nella sabbia. ...
Leggi Tutto
solidungo
agg. [comp. del lat. solĭdus «intero, compatto» e unguis «unghia, zoccolo»] (pl. m. -ghi), letter. – Di animale che ha le unghie degli zoccoli compatte, non fesse: beato ... chi cavalli ha [...] solidunghi (Pascoli); anche con riferimento al piede stesso: Odo incognito piede solidungo Come bronzo sonor contra l’intoppo (D’Annunzio). Come termine zoologico corrisponde a solipede. ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] nella posizione di dentro, cioè meno esposta: l’angolo i. dell’occhio; la parte i. del piede (nel calcio, colpire il pallone di interno, con la parte interna del piede); la curva i. di una strada; la parte i. del letto, quella (laterale) addossata o ...
Leggi Tutto
astragalo-calcaneare
astràgalo-calcaneare agg. – In anatomia, articolazione a.-c., articolazione intrinseca del piede, interposta tra l’astragalo e il calcagno; è sede principale dei movimenti di adduzione, [...] abduzione e rotazione del piede sulla gamba. ...
Leggi Tutto
manovellismo
s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] corsoio è uno stantuffo che va e viene lungo l’asse del cilindro e la manovella ruota con moto uniforme intorno al suo piede; m. a glifo oscillante (usato in motrici a vapore per piroscafi e in poche altre applicazioni), nel quale la biella è fissa ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede [...] non avere giudizio, lavorare senza fare attenzione; lavorare con le calcagna, lavoro fatto con le calcagna (più com. con i piedi), male, senza cura; avere qualcuno alle calcagna, che insegue da vicino correndo o, fig., che cerca in modo pressante di ...
Leggi Tutto
rampinismo
s. m. [der. di rampino]. – In veterinaria, vizio di direzione del piede del cavallo per cui l’angolo formato dal profilo anteriore dello zoccolo col suolo è maggiore del normale, e perciò [...] il piede poggia sulla punta dello zoccolo o, nei casi estremi, sulla faccia anteriore di quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] esplosiva, impiegato per rompere cavi sottomarini telegrafici, telefonici, ecc. 3. Con funzione appositiva, in veterinaria, piede r., il piede del cavallo (per estens., cavallo r., il cavallo stesso) che presenta rampinismo. Dim. rampinétto; accr ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....