porco
pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] a imprecare «porco qui, porco là», che non la smetteva più. 3. Piè, o piede, di p. (talora in grafia unita, piediporco), specie di leva simile nella forma a un piede di maiale adoperata per rimuovere grossi pesi o usata dai ladri per scardinare porte ...
Leggi Tutto
safeno
safèno agg. [der. di safena]. – In anatomia, detto di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno è data nel senso di «mediale» [...] ; nervo s. esterno, ramo collaterale del nervo tibiale, che innerva la cute della parte inferiore e laterale della gamba e del piede; vena s. interna o grande (o semplicem. safena s. f.) e vena s. esterna (o piccola), importanti vasi venosi dell’arto ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] goal). Per regolamento, solo il portiere può toccare il pallone con le mani, gli altri giocatori debbono colpirlo esclusivamente con il piede o con la testa. Per ogni fallo di gioco, l’arbitro assegna una punizione (c. di punizione, c. di rigore) in ...
Leggi Tutto
sgambetto
sgambétto s. m. [der. di gambetto, col pref. s- (nel sign. 6); nel sign. 2, der. di sgambettare]. – 1. L’atto di mettere intenzionalmente un piede tra le gambe di una persona che cammina o [...] le gambe in avanti e in dietro o piegandole e incrociandole in brevi salti: appena il burattino si accorse di avere i piedi, saltò giù dalla tavola dove stava disteso, e principiò a fare mille s. e mille capriole, come se fosse ammattito dalla gran ...
Leggi Tutto
atleta
atlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una [...] nobile idea: a. della fede, della libertà; l’amoroso drudo De la fede cristiana, il santo a. (Dante, di s. Domenico). 3. In patologia, piede d’a. (o epidermofizia interdigitale), affezione cutanea, di natura micotica, prevalentemente localizzata al ...
Leggi Tutto
zoppicare
v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). – 1. Camminare zoppo: come mai zoppichi?, ti sei fatto male alla gamba?; il cavallo zoppica, bisogna chiamare il veterinario; [...] , e che perciò non poggiano stabilmente sul pavimento: il tavolino, la sedia, il letto zoppica; l’armadio zoppica da un piede, bisogna fermarlo con una zeppa; più raram., di altre cose che non stanno o non procedono in pari: il carretto avanzava ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] . di spumante. In senso più ampio, vaso o recipiente, di metallo, vetro o cristallo, di forma concava e tondeggiante, senza piede: coppe per macedonia; coppa (o coppetta) lavadita. In partic., coppa di gelato, o assol. coppa, gelato presentato in una ...
Leggi Tutto
metatarsalgia
metatarsalgìa s. f. [comp. di metatarso e -algia (v. algia)]. – In medicina, sindrome dolorosa della parte anteriore del piede, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti [...] fra le teste dei metatarsali, o anche da costrizione o eccessivo affaticamento del piede, oppure da neuroma del nervo interdigitale (in quest’ultimo caso è chiamata anche malattia di Morton). ...
Leggi Tutto
metatarso
s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi [...] quelli delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa del tarso (basipodio). Nell’uomo costituisce la parte dello scheletro del piede interposta fra il tarso e le ossa delle dita. In zoologia, negli araneidi, il penultimo dei 7 segmenti di cui ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] dove la vegetazione è più fitta, ne rimanga ferito o ucciso; tra quelle meccaniche, le t. discendenti, che, collocate sugli alberi, vengono fatte cadere urtando con un piede il cavetto di arresto celato al suolo, e le t. a leva, messe in azione dal ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....