montatoio
montatóio s. m. [der. di montare]. – Sgabello, predellino o larga staffa su cui si appoggia il piede per montare in una vettura: le Ore, che tennero il m. [a Fetonte] quando salì sul carro [...] (Leopardi). Anticam., rialzo ai lati delle strade, sul quale il cavaliere poggiava un piede per montare più facilmente a cavallo. ...
Leggi Tutto
staffare
v. tr. e intr. [der. di staffa]. – 1. tr. Collegare, stringere, tenere insieme mediante staffe gli elementi di una struttura: s. un muro pericolante, un edificio lesionato; s. a una trave un’asse [...] : chinò la testa fin su la criniera, allentò le braccia, staffò da un piede, e venne meno (Ed. Calandra). b. Nell’intr. pron., staffarsi, rimanere con un piede impigliato nella staffa, cadendo da cavallo. ◆ Part. pass. staffato, con uso verbale e ...
Leggi Tutto
staffeggiare
v. intr. [der. di staffa] (io stafféggio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdere una o tutte e due le staffe: Rinaldo staffeggiò del piè sinestro (Pulci), perdette la staffa dal piede sinistro; [...] Pur Grifon maggior colpo al pagan diede, Che lo fe’ staffeggiar dal manco piede (Ariosto). ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] Calze a staffetta, calze da uomo costituite dalla sola copertura della gamba, senza la parte che ricopre il piede, cui sono assicurate da una striscia di tessuto simile a una staffa: trovò che li dovesse donare un paio di calze line [ossia «di lino»] ...
Leggi Tutto
fiocca
fiòcca s. f. [variante ant. di fiocco1]. – 1. ant. o region. Fiocco di neve: fioccare è venir la nieve giù a fiocca a fiocca (Buti); e la neve stessa, mentre scende. 2. ant. Gran quantità di cose [...] su cui si fa o si dovrebbe fare il fiocco: Chi mi prese al gambale e chi alla fiocca, Gridandosi tra lor: bazza a chi tocca (Giusti, riferendosi allo Stivale d’Italia); le parti corrispondenti della calza e del piede. b. Pezzo di pelle sul collo del ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] , e come normale calzatura: calzare, portare gli z.; il quadretto rappresentava un’olandesina con gli z.; per non scottarsi i piedi sulla sabbia rovente dovettero rimettersi gli z.; si sentiva un rumore di zoccoli sul selciato; lo colpì in testa con ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] a mettere, riportare o ricondurre, nello stato, nella condizione o nella posizione precedente: r. qualcuno in prigione; r. in piedi, una persona o un animale caduti, o, in senso fig., una persona, un’azienda dissestata; r. i soldi nel portafoglio ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] . c. Che riguarda la navigazione: carte m. (più com. nautiche); guardia m., v. guardiamarina. Nel linguaggio marin., avere il piede m., di persona che, oltre a non soffrire il mare, sa mantenere l’equilibrio nei disordinati movimenti che una nave ...
Leggi Tutto
calzare1
calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] è l’arte tua di cucire ciabatte e fare calzari (Sacchetti); fig., andare col c. di piombo (ma cfr. il più com. coi piedi di piombo), senza precipitazione e con cautela; non essere degno di sciogliere i c. a qualcuno (dalle parole di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
calzato
agg. [part. pass. di calzare2]. – 1. agg. Che ha indosso calze e scarpe: essere ben c., e più spesso ben c. e vestito; fig., un villano c. e vestito, o un asino vestito e c., di persona ignorante [...] degli uccelli, e agli uccelli stessi, quando la zampa, il tarso e le dita sono coperte di piume (com’è, per es., il piede del gufo e della pernice bianca). 2. agg. e s. m. In araldica, partizione dello scudo formata da due linee che partendo dagli ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....