uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] lavoro che non sono potuto uscire. Nel gioco del calcio, riferito al portiere, u. di piede, di pugno, effettuare un’uscita dalla porta per parare e respingere il pallone col piede o col pugno (v. uscita, n. 1 a). Con l’indicazione del luogo nel quale ...
Leggi Tutto
dribbling
〈drìbliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dribble: v. dribblare], usato in ital. al masch. – Nel gioco del calcio, manovra individuale dell’atleta che consiste in leggeri tocchi del piede, dati rapidamente [...] destra a sinistra o viceversa, così da ingannare l’avversario e scartarlo velocemente. L’espressione è usata anche a proposito di altri sport a squadre (per es. pallacanestro, pallanuoto e rugby nelle azioni di piede), per indicare azioni analoghe. ...
Leggi Tutto
posta
pósta s. f. [der. di posto1, part. pass. di porre], ant. – 1. pop. tosc. L’atto, il fatto del porre, del mettere, in alcune espressioni: la p. delle uova, il mettere le uova sotto la chioccia, [...] , erano destinati a essere messi a dimora. 2. P. del nome, il dare, l’imporre un nome. 3. Orma, traccia del piede (in quanto il piede viene posto, cioè posato, a terra): Ond’io ... mi parti’ Dietro a le poste de le care piante [di Virgilio] (Dante ...
Leggi Tutto
parapiede
parapiède s. m. [comp. di para-1 e piede]. – Specie di guaina di feltro, rinforzata da stecche di legno e ricoperta di pelle, che i giocatori di hockey su ghiaccio indossano sopra la scarpa [...] per la protezione del piede. ...
Leggi Tutto
cornipede
cornìpede agg. [dal lat. cornĭpes -ĕdis, comp. di cornu «corno1» e pes pedis «piede»], letter. – Che ha piede corneo, detto spec. dei cavalli; anche sostantivato: Contra Marte sospinse i generosi [...] Cornipedi (V. Monti) ...
Leggi Tutto
lombricale
agg. e s. m. [der. di lombrico]. – In anatomia, muscoli l. (o assol. lombricali, s. m.), piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a [...] lombrichi: sono posti profondamente nella palma della mano e nella pianta del piede e con la loro azione determinano la flessione della prima falange e l’estensione delle altre due. ...
Leggi Tutto
perno
pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] esegue nelle gare di pattinaggio artistico, facendo ruotare a cerchio un piede, mentre l’altro fa da punto di appoggio (ossia «da eretto o flesso, di una serie di cerchi concentrici, mentre un piede è sollevato e l’altro fa da perno sulla pista. b. ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] sul pavimento o sul terreno (dalla cui struttura il gioco prende il nome), saltellando su un piede secondo determinate regole e spingendo la piastrella col piede, fino a completare il percorso ritornando alla base di partenza. b. C. e martello: gioco ...
Leggi Tutto
zampone
zampóne s. m. [accr. di zampa]. – 1. Grossa zampa: gli z. dell’orso. 2. Salume, classica specialità emiliana, fatto con carne, grassa e magra, e parti molli delle guance e della gola del maiale, [...] triturate, salate e insaccate nella cotenna delle zampe anteriori, cui si lascia attaccato il piede con gli unghioni: si mangia lessato e tagliato a fette. 3. Nel gergo della malavita, piede di porco: Andò sotto con lo z. e lo scarpello (Pasolini). ...
Leggi Tutto
cinturino
s. m. [dim. di cintura]. – Piccola cintura in genere; anche sottile striscia di stoffa, di cuoio o d’altro materiale che serve per chiudere, trattenere o sostenere qualcosa: c. dell’orologio, [...] della camicia che cinge i polsi o il collo; la piccola cinghia che serve ad allacciare alcuni tipi di scarpe da donna al collo del piede. Al plur., cinturini: le due alette poste ai lati delle scarpe basse, da uomo o da donna, presso al collo del ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....