testacroce
testacróce (o tèsta-cróce, o 'tèsta a cróce') locuz. usata come s. m. invar. – In meccanica, nel manovellismo di spinta ordinario (v. manovellismo), organo di collegamento dello stelo (o asta) [...] biella che, dotato di pàttini scorrevoli lungo le guide di un’incastellatura, obbliga il piede della biella a muoversi lungo l’asse dello stantuffo e riduce le deformazioni dell’asta dello stantuffo, sopportando gli sforzi trasversali che altrimenti ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] a quella degli sci da neve, di dimensioni, peso e materiali diversi secondo la particolare specialità praticata, su cui si fissano i piedi per scivolare velocemente sull’acqua a traino di un motoscafo. 2. Sport praticato con gli sci: gara di sci; un ...
Leggi Tutto
massillipede
massillìpede s. m. [comp. del lat. maxilla «mascella» e pes pedis «piede»]. – In zoologia, lo stesso che piede mascellare (v. mascellare) dei crostacei decapodi e di altri artropodi, detto [...] anche gnatopodio ...
Leggi Tutto
ripudio
ripùdio s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis «piede» (propr., l’atto di respingere con il piede)]. – 1. L’azione, l’atto e il fatto di ripudiare chi è legato a noi affettivamente [...] o socialmente: r. della famiglia; r. di un amico, di un’amicizia. In partic., nel diritto matrimoniale di alcuni popoli (per es. nell’Antico Testamento, nel diritto romano, nella legge sacra musulmana), ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] baffo). Talora indica la superficie di un oggetto rivolta verso il basso: s’era fatto un taglio s. il mento; mi fa male s. il piede. b. Di cose non a contatto ma a una certa distanza l’una dall’altra: si nascose s. il letto; il cane s’era accucciato ...
Leggi Tutto
sciapode
sciàpode s. m. [dal gr. σκιάπους -ποδος, comp. di σκία «ombra» e πούς ποδός «piede»]. – Nella mitologia classica greca e nelle leggende medievali, creatura fantastica dall’aspetto umano, che [...] possedeva una sola gamba con un enorme piede di cui si serviva per ripararsi dal sole, tenendolo sopra di sé, dopo essersi sdraiata sul dorso. ...
Leggi Tutto
epitrito
epìtrito s. m. [dal lat. tardo epitrĭtus, gr. ἐπίτριτος (πούς), propr. «(piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Piede, secondo i metricisti greci antichi, di 4 sillabe, con schema –́⌣–́⌣ [...] oppure ⌣̲–́⌣–́; v. anche dattilo-epitrito ...
Leggi Tutto
vangile
(ant. vanghile) s. m. [der. di vanga]. – Asta metallica (detta anche staffa o staffale) fissata lateralmente sul manico della vanga, sulla quale il lavoratore fa forza col piede per far penetrare [...] la lama nella terra: il gomito appoggiato sul manico della vanga mezza ficcata nel terreno, e con un piede sul v. (Manzoni). ...
Leggi Tutto
pestare
v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno [...] riferimento ad azione compiuta disavvedutamente: ho pestato una buccia di banana e sono scivolato; stai attento a non p. i fiori. b. P. i piedi, batterli ripetutamente per terra, in segno di stizza, ira, o anche per difendersi dal freddo: pestando i ...
Leggi Tutto
fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] ’avversario più vicino alla palla e in procinto di venirne in possesso. b. Nel tennis, f. di piede, se il giocatore, durante la battuta, tocca o oltrepassa con i piedi la riga di fondo, o cammina o salta prima di colpire la palla; doppio f., l’errata ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....