falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] lo starter abbia dato il segnale; f. guardia, nel pugilato, la guardia dei mancini, che, portando in avanti il braccio e il piede destro, cercano di piazzare il colpo decisivo col pugno sinistro. Luce f., che altera i colori, o si riflette in modo da ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] : «i» lungo (o «i» lunga), la lettera j, che rispetto a i scende sotto il rigo; pantaloni l., che scendono sino al piede (contrapp. ai pantaloni corti, sopra il ginocchio, o anche ai pantaloni alla zuava); analogam., di donna, gonna l., abito l., fin ...
Leggi Tutto
sottopiede
sottopiède s. m. [comp. di sotto- e piede]. – 1. Striscia di cuoio o di stoffa o di nastro che passa sotto la scarpa (o il piede), per fermare il calzone (in alcune divise, nei calzoni da [...] sciatore, ecc.), la ghetta o lo sperone. 2. Parte interna della scarpa, generalmente di cuoio, che sostiene l’arco plantare ...
Leggi Tutto
tibiale
agg. [dal lat. tibialis]. – In anatomia umana, della tibia, che si riferisce alla tibia o ha rapporti con essa: arteria t., nervo t.; muscoli t., distinti in t. anteriore, che flette il piede [...] sulla gamba, e t. posteriore, che estende il piede sulla gamba. In antropometria, punto t., il punto più alto del margine glenoidale interno della testa della tibia, quando il corpo è nella posizione eretta. In anatomia comparata, osso o ossicino t., ...
Leggi Tutto
stivaletto
stivalétto s. m. [dim. di stivale]. – 1. Piccolo stivale, scarpa con collo alto, che arriva fin sopra la caviglia, da uomo o da donna: un paio di stivaletti di cuoio. 2. Ingessatura a forma [...] di stivale che si applica a un piede o a una gamba fratturati. 3. Antico strumento di tortura costituito da due ganasce in cui veniva stretto, mediante giri di vite, il piede del torturato (più recentemente, è stato detto anche stivaletto malese). ◆ ...
Leggi Tutto
plantigrado
plantìgrado agg. [comp. del lat. planta «pianta (del piede)» e di -grado]. – In zoologia, detto di quei mammiferi, come i primati (compreso l’uomo) e gli ursidi, che durante la locomozione [...] sul terreno poggiano a terra tutta la pianta del piede, il carpo e il tarso compresi. Talora riferito ai piedi stessi. ...
Leggi Tutto
vacillare
(ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). – 1. a. Di persona, ondeggiare, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità dovuta a [...] v.; fu colto da una vertigine, da uno smarrimento, e vacillò per un attimo; si alzò a stento, ma il piede gli vacillò e cadde riverso; camminare, avanzare vacillando. b. Di cose, traballare, non avere stabilità, oppure oscillare, ondeggiare: sentiva ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] salto in lungo articolato in tre balzi consecutivi dei quali i primi due compiuti toccando terra con un solo piede (ora uno ora l’altro) e il terzo a piedi uniti (la distanza minima tra la linea di stacco e la fine della zona di caduta deve essere di ...
Leggi Tutto
avampiede
avampiède s. m. [comp. di avan- e piede, sul modello di avambraccio], non com. – La parte anteriore del piede umano, o anche di alcuni animali, che comprende il metatarso e le falangi delle [...] dita ...
Leggi Tutto
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente [...] non articolabile; c. intermittente, sindrome causata da sclerosi delle arterie degli arti inferiori, spec. della gamba e del piede, consistente in dolori che obbligano il paziente ad arrestarsi di quando in quando. Analogam., in veterinaria, è detta ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....