apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo, ma le cui origini sono radicate nel “cuore verde” dell’Europa, la Slovenia. Nel piccolo Stato ex ...
Leggi Tutto
dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash [...] 2021, Gadget) • Grazie ai filmati che arrivano dall’estero, e spesso pubblichiamo anche noi, anche in Italia sta prendendo piede il fenomeno dash cam, che altro non sono che piccole videocamere da posizionare sul parabrezza o sul lunotto posteriore ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] vengono recensiti e analizzati. Chissà se sarebbe mai nato senza il lockdown: il fenomeno ha infatti iniziato a prendere piede nel novembre 2020, effetto collaterale della clausura globale indotta dalla pandemia. (Ludovica Di Ridolfi, Open.online, 30 ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] in prima persona di una seduta con una consulente di armocromia, una disciplina / che ormai anche a Udine ha preso piede e ci insegna a prendere consapevolezza di come ci cambiano i / colori che indossiamo. (Unidetoday.it, 22 dicembre 2021, Attualità ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] . (Irene Cabiati, Stampa, 23 giugno 1994, p. 10, Cronache) • Gli ambientalisti sono sul piede di guerra, ma lassù – nei paesi ai piedi delle Dolomiti di Brenta – dicono che è facile essere amici degli orsi quando si vive giù in città. Così la Lega ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] prima della partenza della tredicesima tappa del suo tour "Fai Brumotti per l'Italia". (Stampa.it, 1° luglio 2019, Cultura) • Un piede sul pedale, le mani sul manubrio: e via a “biciclettare” in città. È stato il sindaco Roberto Dipiazza il primo ad ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] , Regione Campania / Calcio) • Ai bianconeri manca proprio un giocatore a centrocampo in grado di cambiare di passo, palla al piede, e di sparigliare gli equilibri. E il ragazzo [Davide Frattesi] può farlo sia come sottopunta, che come finto esterno ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] interrotte dallo sdegno, dall’emozione, dal timore, ecc.: ci narrò con parole t. la sua paurosa avventura; del convulso piede Udrai lo scalpitar breve e frequente, Non senza un t. articolar di voce Che condanni e minacci (Parini); analogam., notizie ...
Leggi Tutto
pleopode
pleòpode (o pleopòdio) s. m. [comp. di pleon nel sign. 2, e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ciascuna delle appendici del pleon (segmenti addominali) dei crostacei, generalmente con funzione [...] locomotoria, ma a volte modificate in relazione alla riproduzione e alla respirazione; i pleopodi dell’ultimo segmento addominale, forti e appiattiti, prendono il nome di uropodî ...
Leggi Tutto
crepida
crèpida s. f. [dal lat. crepĭda, che è dal gr. κρηπῖδα, accus. di κρηπίς «sandalo» (con mutamento di quantità della penultima sillaba non bene spiegato)]. – Nell’antico costume femminile greco, [...] scarpa da passeggio con suole altissime, tinte generalmente di rosso, e strisce di cuoio avvolte attorno al collo del piede. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....