anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] della cassa, tra il fondo e il coperchio, nel punto su cui fa forza il ponticello. Nell’organo, diaframma posto tra il piede e il corpo della canna (cosiddetta canna ad anima o labiale, contrapposta alla canna ad ancia). c. Nei profilati metallici a ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] in armi un paese, eccitarlo alla guerra; levarsi in armi (di un popolo), insorgere armato; stare con l’arme al piede (ant. star sulle a.), essere apparecchiato a combattere, tenersi pronto alla difesa (anche in senso fig.); deporre, posare, abbassare ...
Leggi Tutto
tirapiedi
tirapièdi s. m. [comp. di tirare e piede]. – 1. Nel passato, l’aiutante del boia che aveva il compito di tirare i piedi dell’impiccato per renderne più breve l’agonia. 2. Fig., spreg. (anche [...] al femm.), chi si pone al servizio di una persona di grado superiore, o comunque influente, piegandosi anche a compiti poco dignitosi e umilianti pur di ricavarne un vantaggio personale: il t. del ministro; ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] rumore. Che è debolmente percepito dai sensi: un l. rumore, un leggerissimo scalpiccìo; l. pressione del dito, della mano, del piede. d. ant. e raro. Modesto, umile: uomo di condizione assai leggiere (Boccaccio). 4. a. Che è poco carico, che ha ...
Leggi Tutto
ecopsicologia
s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] all’aria aperta e pratiche come il giardinaggio. ◆ Nonostante lo scetticismo di alcuni, negli USA l’ecopsicologia sta prendendo piede. Già una ventina delle maggiori università offre corsi in materia e sempre più numerosi sono gli psicologi e gli ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] la cinghia, soffrire la fame: v. cinghia); t. la barba, la giacca a uno; t. uno per la giacca, per la barba, per i piedi; t. uno da una parte; t. il collo a un pollo, per ucciderlo; t. le reti, raccoglierle dopo averle gettate, per catturare la preda ...
Leggi Tutto
leggiadro
agg. [tratto da leggiadria]. – 1. Pieno di grazia, di gentilezza e di eleganza insieme; si dice soprattutto dei movimenti della persona, e per estens. della persona stessa o in genere del suo [...] azzimato, e sim.: Biondello, piccoletto della persona, leggiadro molto (Boccaccio); sostantivato, giovane galante, bellimbusto: non moveriano il piede Per donneare a guisa di leggiadro (Dante). b. Nobile, generoso: L’antico sangue e l’opere leggiadre ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] estens. e fig.); p. le mosse, iniziare un’azione o un’attività, partire; p. nota, annotare; p. parte a, partecipare; p. piede, attecchire, affermarsi; p. posizione, in senso fig., v. posizione, n. 3 e (per la locuz. p. posizione sulla palla, nel golf ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] nuove forme di digitalizzazione dei contenuti. Come il blook, l’ibrido tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la pubblicità, un po’ come avviene per i giornali ...
Leggi Tutto
trottola
tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola [...] t., di chi lavora con grande rapidità ed efficienza. 2. fig. Nel pattinaggio, velocissima rotazione sul posto, eseguita su un piede solo o su due (detto anche piroetta). 3. In zoologia, nome di varie specie di molluschi trochidi, così chiamati per ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....