armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] ; delle lance, delle frecce, ecc. con le punte di smalto diverso da quello delle aste o dei fusti; dei guerrieri, a piedi o a cavallo, e delle parti del corpo umano rivestite interamente di armatura. 3. Nella tecnica, provvisto di armatura, cioè di ...
Leggi Tutto
tiratutti
(o tiratutto) s. m. [comp. di tirare e tutti (i registri) o tutto (con valore neutro)]. – Nel linguaggio musicale, dispositivo dell’organo che, premuto col piede, apre indistintamente tutti [...] i registri ...
Leggi Tutto
sanguinare
v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino [...] condizioni, mi addolora profondamente. 3. Raro e letter. con uso trans., insanguinare: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e sanguinando il piano (Dante); Entrò pel cavo dell’usbergo il crudo Strale, e forollo, e il sanguinò (V. Monti ...
Leggi Tutto
ossatura
s. f. [der. di osso]. – 1. Il complesso delle ossa che compongono lo scheletro di un corpo o di una sua parte, nella loro forma e disposizione: l’o. dell’uomo, di un cavallo; l’o. del collo, [...] del torace, del piede; spesso con riferimento alla solidità della struttura ossea: o. robusta, fragile, proporzionata; è un ragazzo di o. minuta. 2. fig. a. Con sign. generico, struttura portante di una macchina, di un apparecchio, di un edificio e ...
Leggi Tutto
elasipodi
elaṡìpodi s. m. pl. [lat. scient. Elasipoda, comp. (sul modello di ἐλασίχϑων «scuotitore della terra») del tema del gr. ἐλαύνω «muovere» e πούς ποδός «piede», per il movimento delle appendici [...] digitiformi]. – Ordine di oloturoidi abissali, di forme bizzarre, appiattite, con prolungamenti del corpo digitiformi; in alcune specie vi è un prolungamento caudale fatto a cucchiaio ...
Leggi Tutto
sanguinolento
sanguinolènto (ant. sanguinolènte) agg. [dal lat. sanguinolentus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»], letter. – 1. Sanguinante, che fa sangue: piaga, ferita s.; detto soprattutto di carne [...] . 2. non com. Di un color rosso vivo che ricorda quello del sangue: certi arboscelli, dal corpo sottile, mostrano un piede sanguinolento (Vittorini). 3. In senso fig., che rappresenta gravi fatti di sangue, uccisioni, morti cruente: dramma s.; le s ...
Leggi Tutto
trozza
tròzza s. f. [dal fr. ant. troche, prob. variante di torche (v. torcia)]. – Nell’attrezzatura navale, collegamento metallico (o anche in cavo per i pennoni minori) che unisce i pennoni delle vele [...] velieri e nelle imbarcazioni a vela più grandi, da un collare che abbraccia il pennone al suo mezzo o il boma al suo piede, unito a doppio snodo con altro collare (fisso all’albero ovvero scorrevole su di esso) che abbraccia l’albero. T. a bertocci o ...
Leggi Tutto
trozzella
trozzèlla s. f. [der. del lat. trochlea «troclea»]. – Voce dialettale pugliese (propr. «rotella») con cui si designa in archeologia un’anfora tipica della Messapia, dal corpo ovoidale più o [...] meno rastremato al piede, con alte anse nastriformi, verticali, che terminano in alto, e all’attacco col ventre, con quattro rotelline plastiche. ...
Leggi Tutto
armillaria
armillària s. f. [lat. scient. Armillaria, der. del lat. class. armilla «braccialetto»]. – Genere di funghi della famiglia delle agaricacee, con basidiospore bianche e piede provvisto di anello, [...] ma privo di volva; comprende varie specie, fra cui il chiodino, il colosso e il piopparello ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] e il cor gentile secondo le concezioni stilnovistiche); Le parole che ’ntese Avrian fatto gentil d’alma villana (Petrarca); il piede Villan del servo con l’eburneo dente Segnò di lieve nota (Parini, nell’episodio della vergine cuccia); per estens ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....