tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] sign. (che già aveva il lat. tantum) di «solo, solamente»: per una volta t. te lo posso permettere; se fa t. di metterci piede, non se ne va più (cfr. anche il comp. soltanto); soprattutto in frasi con le quali si precisa uno scopo escludendo altra ...
Leggi Tutto
esadattilia
eṡadattilìa s. f. [comp. di esa- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita della mano o del piede, consistente nella presenza di sei dita anziché di cinque. ...
Leggi Tutto
esadattilo
eṡadàttilo agg. [comp. di esa- e -dattilo]. – Nel linguaggio medico, di mano o piede che, per malformazione congenita, ha sei dita invece di cinque. ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] prestigio ma ormai improduttive). 2. Nome di un formato di carta di cm 70 × 100, usato soprattutto per avvisi murali. 3. Piede d’elefante: in alpinismo, particolare tipo di sacco da bivacco d’alta quota, imbottito di piumino, in cui l’alpinista s ...
Leggi Tutto
rizartrosi
riżartròṡi s. f. [comp. di rizo- e artrosi]. – In medicina, artrosi della radice di un arto o di un dito della mano o del piede. ...
Leggi Tutto
cappelletto
cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] cerata posto in cima all’ombrello, nel punto dove si riuniscono le stecche. b. Parte della calza che copre le dita del piede. 3. Salume fatto di cotenna, carne e grasso di maiale, triturati e insaccati in pezzi di cotenna che vengono cuciti in forma ...
Leggi Tutto
grifagno
agg. [dal provenz. grifanh, di origine germ.; cfr. l’ant. alto-ted. grīfan «afferrare»], letter. – 1. Rapace; è attributo generico degli uccelli di rapina, con artigli e becco adunco: l’altro [...] ben lui (Dante). Per estens., tipico degli uccelli rapaci, detto del becco, degli artigli, degli occhi: Come sparvier che nel piede grifagno Tenga la starna (Ariosto); ardeagli nel grifagno Occhio [dell’astore] l’amor de le apuane cime (Carducci ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] della staffa, il brindisi finale, l’ultimo bicchiere, propr. quello che si beveva al momento di partire a cavallo, già con un piede nella staffa; bere un b. di troppo, ubriacarsi; facile come bere un b. d’acqua, di cosa facilissima; fig., affogare in ...
Leggi Tutto
rizopodio
riżopòdio s. m. [comp. di rizo- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In biologia, pseudopodio filamentoso, tipico dei protozoi (in partic. nei radiolarî e nei foraminiferi) che [...] si ramifica e anastomizza con gli altri, costituendo una sorte di rete; è detto anche reticulopodio ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee, detta anche nasturzio indiano o del Perù, a fusti ascendenti, fiori grandi, giallo-aranciati o rossi, zigomorfi, con lungo sperone, frutti formati da tre ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....