sissonne
〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] della danza classica, consistente in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta raggiunta la massima elevazione, slanciando indietro la gamba sinistra per ...
Leggi Tutto
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. [...] 5 sostituibili con spondei (più raram. il 5°) e il 6° catalettico. Dagli antichi metricologi è detto spondaico se il 5° piede è spondeo, periodico se alterna dattili e spondei, saffico se ha lo spondeo all’inizio e in fine (forma frequente nella ...
Leggi Tutto
calza infradito
loc. s.le f. Calza che lascia scoperte le dita del piede, permettendo di indossare una calzatura infradito. ◆ Tutto è tinto di blu: dalle mini borsette con catarifrangente, ai sandali [...] japan con calza infradito. Il blu è un colore magico, dà energia, «elemento fondamentale per le donne d’oggi che lavorano sodo e si mantengono da sole». (Laura Asnaghi, Repubblica, 24 febbraio 2000, p. ...
Leggi Tutto
ippopodologia
ippopodologìa s. f. [comp. di ippo- e podologia]. – Ramo della veterinaria che studia il piede del cavallo e le sue malattie. ...
Leggi Tutto
ipposandalo
ipposàndalo s. m. [comp. di ippo- e sandalo1]. – Ferro di cavallo che si fissa al piede dell’animale non con chiodi ma mediante corregge. ...
Leggi Tutto
degriffe
dégriffé s. m. inv. Accessorio o capo d’abbigliamento privo di marchio, di griffe. ◆ Al Liceo Parini di Milano sta prendendo piede una tendenza contraria. Gli adolescenti bene scelgono il dégriffé [...] per gli accessori, le felpe e le magliette: per quanto cioè si può trovare più facilmente ai mercatini o si può fabbricare fuori dal circuito produttivo normale. (Alberta Marzotto, Repubblica, 21 febbraio ...
Leggi Tutto
vinea
vìnea s. f. [dal lat. vinĕa, propr. «vigna», per la sua somiglianza con un pergolato]. – Macchina da guerra usata dagli antichi Romani, costituita di una tettoia di tavole fermata su pali verticali, [...] provvista anche di ruote, che si usava negli assedî per facilitare ai soldati, coperti da essa, l’avvicinamento al piede delle mura nemiche; per preservarla dai danni del fuoco che gli assediati potevano gettarvi sopra, era coperta con pelli e con ...
Leggi Tutto
tarchia
tàrchia s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, vela a tarchia, vela aurica, trapezoidale, allacciata all’albero col suo lato prodiero, e dispiegata mediante un’asta (detta struzza [...] o livarda) che, a sua volta, è disposta diagonalmente dal piede dell’albero al vertice poppiero, più alto della vela stessa. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....