consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] in guardia o per esprimere minaccia: se vuoi un c., tienti alla larga da quella cricca!; ti do un c.: non rimettere più piede qui dentro. 2. a. Riflessione, ponderazione: Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca Per non venir sanza consiglio a l ...
Leggi Tutto
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca [...] importanza; spec. nelle espressioni prov. fare questioni di lana c., o anche discutere, disputare di lana c., e sim., di cose futili, oziose o pedantesche: siamo entrati in una disputa non molto più rilevante ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] cerniere, generalmente cilindriche, ad assi paralleli: l’estremità inferiore (testa di b.) è collegata all’albero, l’altra (piede di b.) è collegata al perno animato di moto rettilineo alternativo. B. madre, tipo particolare di biella adoperata nei ...
Leggi Tutto
megapodidi
megapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Megapodiidae, dal nome del genere Megapodius, comp. di mega- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di uccelli galliformi, malesi e australiani, con alluce [...] molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita, e ali brevi, arrotondate all’estremità; depongono uova molto grandi, in mezzo a mucchi di sostanze vegetali in decomposizione, che con la fermentazione ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] da meno nella corsa al rincaro? (Massimo Sideri, Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 21, Economia) • Pugili sul piede di guerra per il caro tariffe. L’inchiesta del consigliere comunale Vincenzo Calvo relativa agli aumenti legati alle strutture ...
Leggi Tutto
capripede
caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli). ...
Leggi Tutto
dilibertiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace di Oliviero Diliberto; di Oliviero Diliberto. ◆ Non stupisca la data che contrassegna il racconto del ministro: anno del Signore 2046, mese di ottobre. [...] ) • Anche i bertinottiani - che pure hanno tentato la mediazione con i cugini dilibertiani - con Elettra Deiana sono sul piede di guerra mentre [Arturo] Parisi si mostra fiducioso e nasconde le fibrillazioni della maggioranza dietro la necessità di ...
Leggi Tutto
arrembatura
s. f. [der. di arrembare2]. – In veterinaria, difetto d’appiombo del piede del cavallo, quando il pastorale si raddrizza così da mettere il proprio asse in continuazione con quello dello [...] stinco o da formare con esso un angolo posteriore ...
Leggi Tutto
skateboard
〈skèitbood〉 (o skate-board) s. ingl. [comp. di skate «pàttino» e board «tavoletta»] (pl. skateboards 〈skèitbood∫〉), usato in ital. al masch. (talora accorciato in skate). – Attrezzo per schettinare, [...] plastica, di forma oblunga (60-65 cm di lunghezza) con le punte arrotondate e la parte centrale leggermente più larga (circa 15 cm); munito di quattro ruote disposte a coppia verso le estremità, viene diretto con opportune pressioni del piede. ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in [...] a 5/12, cioè a 5 once, coniata in alcune città italiche; come misura di lunghezza, la frazione corrispondente a 5/12 del piede romano. 2. Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi. Di qui ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....