tuello
tüèllo s. m. [lat. *tubellum, col senso di «escrescenza», dim. di tuber «tubero»]. – In zootecnia, il complesso delle parti vive del piede del cavallo, contenute nello zoccolo. ...
Leggi Tutto
ocipode
ocìpode s. m. [lat. scient. Ocypode, che è dal gr. ὠκυπόδης «dai piedi veloci», comp. di ὠκύς «veloce» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia ocipodidi, [...] predatori e semiterrestri, noti con il nome di granchi fantasma, per la velocità con cui si spostano sul terreno poggiando la punta delle zampe; hanno costumi notturni e sono diffusi principalmente sulle ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] alla posizione nello scheletro: ossa facciali, ossa del cranio, del torace, del bacino, della mano, del piede; osso frontale, zigomatico, palatino, iliaco, ischiatico, sacro; ossa temporali, parietali, occipitali, ecc. (molte ossa hanno peraltro ...
Leggi Tutto
leontopodio
leontopòdio s. m. [lat. scient. Leontopodium, dal gr. λεοντοπόδιον, comp. di λέων -οντος «leone» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con una trentina di [...] specie, che crescono prevalentemente nelle steppe e sui monti (fino a oltre 5000 m) dell’Europa, dell’Asia e dell’America Merid.; sono simili alla nostra stella alpina, che appartiene anch’essa allo stesso ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] un gomito nel fianco) per avvertirlo; toccò l’acqua con un dito per sentire se era già calda; toccò l’uscio col piede per accertarsi se cedeva, ecc. In partic., t. con mano, accertarsi di persona della consistenza, della realtà di qualche cosa, e fig ...
Leggi Tutto
tarsale
agg. [der. di tarso]. – In anatomia, del tarso, che riguarda il tarso. Con riferimento al piede: ossa t., le sette ossa che, nell’uomo, formano il tarso. Con riferimento all’occhio: ghiandole [...] t., le ghiandole sebacee situate nello spessore delle palpebre (dette anche ghiandole di Meibonio); lamine t., lamine fibrose che costituiscono l’apparato di sostegno delle palpebre e che si ispessiscono ...
Leggi Tutto
bucare
v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] ., farvi il foro di controllo. Fig., nel gioco del calcio, b. la palla, fallire il pallone nel tentativo di colpirlo di piede, spec. in un tiro al volo; fig., b. il video, lo schermo, imporsi all’attenzione dei telespettatori, detto di personaggio di ...
Leggi Tutto
tarsectomia
tarsectomìa s. f. [comp. di tarso e ectomia]. – Asportazione chirurgica, per lo più parziale, delle ossa del tarso, rivolta a correggere una deformità del piede. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] o una deformazione: fare pressione, una leggera, una forte p. su qualche cosa; fare p. col dito sul grilletto, col piede sull’acceleratore; alla p. della mano, la porta cedette. Frequente, come compl. di modo, la locuz. a pressione, esercitando una ...
Leggi Tutto
tenar
tènar (o tènare; non com. l’accentazione piana tenàr o tenàre, influenzata dal fr. thénar) s. m. [lat. scient. thenar, dal gr. ϑέναρ -αρος «palma della mano, pianta del piede»]. – In anatomia topografica, [...] eminenza tenar (lat. scient. eminentia thenar), prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore: ha forma grossolanamente triangolare con apice alla base del pollice ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....