gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] g. armata, i soldati; g. di teatro, registi, attori, scenografi, ecc., e analogam., g. del cinema. d. ant. Milizie: gente a piede, gente a cavallo; far gente, raccogliere milizie: fatta grandissima moltitudine di g., sopra il re di Tunisi se ne venne ...
Leggi Tutto
caracollare
v. intr. [der. di caracollo] (io caracòllo, ecc.; aus. avere). – Fare caracolli, volteggiare, detto del cavallo, e anche del cavaliere. Con usi estens.: procedere a salti, volteggiare: la [...] alle prese col jogging, sudati e col fiatone (Sandro Veronesi); di un calciatore, procedere con la palla al piede, con una certa lentezza, dissimulando le proprie intenzioni; analogam., anche di corridore ciclista. Ant., compiere evoluzioni tattiche ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] (Dante); Andreuccio partir volendosi, ella disse che ciò in niuna guisa sofferrebbe (Boccaccio); ei vien; soffri che il piede Altrove io porti (Alfieri); una regola che soffre qualche eccezione, che ha, che subisce o ammette qualche eccezione. d ...
Leggi Tutto
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione [...] state però composte anche toccate per complessi strumentali (come quella, per ottoni, che introduce l’Orfeo di C. Monteverdi) ◆ Dim. toccatina, toccata leggera o rapida: gli ho dato una toccatina col piede per avvertirlo che stava per fare una gaffe. ...
Leggi Tutto
melampo
s. m. [dal gr. μελάμπους -ποδος «dai piedi neri» (comp. di μέλας «nero» e πούς «piede»), così detto per i peli neri sopra gli zoccoli degli arti posteriori]. – Altro nome dell’impala, unica specie [...] del genere epicero (lat. scient. Aepyceros melampus) ...
Leggi Tutto
derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] e da un braccio mobile, imperniato al piede del primo e collegato alla sommità di quello con funi che servono a variarne l’inclinazione. 2. Castello piramidale a traliccio di legno o di acciaio che serve per manovrare le trivelle e le tubazioni dei ...
Leggi Tutto
grufoloni
grufolóni avv. [der. di grufolare], letter. – Tenendo il muso (o la faccia, se riferito a persona) a terra, come fa il maiale quando grufola: bastava ti tirassi un piede, saresti andato g. [...] (Pratolini) ...
Leggi Tutto
tarsio
tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: [...] sono corti, muniti di unghie piatte e di polpastrelli adesivi dilatati, i posteriori molto lunghi, con pianta del piede particolarmente slanciata, perché tanto il calcagno che l’osso navicolare (entrambi ossa del tarso) raggiungono circa la lunghezza ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] medicina, q. malattia (v. la voce). In anatomia, q. dito, il dito mignolo della mano e il dito più piccolo del piede; q. paio di nervi cranici, il trigemino. c. In alpinismo, q. grado, il quinto livello della scala delle difficoltà su roccia valutate ...
Leggi Tutto
tarsipede
tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie [...] Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre di miele e di piccoli insetti: ha statura poco più grande di un topolino, corpo esile, testa stretta, muso lungo, appuntito, lingua vermiforme, lunghissima e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....