inopinato
agg. [dal lat. inopinatus, comp. di in-2 e opinari «pensare»], letter. – Impreveduto, impensato; che avviene contro ogni aspettazione: fatti, mutamenti i.; se n’avvien per casi inopinati Che [...] tu stia in sella e ch’io rimanga a piede (Ariosto); un po’ sbalordito dagli i. accidenti che m’intervenivano (I. Nievo). ◆ Avv. inopinataménte, inaspettatamente, contro ogni previsione: era d’accordo con noi, ma poi ha inopinatamente cambiato parere. ...
Leggi Tutto
accollato
agg. e s. m. [part. pass. di accollare]. – 1. agg. a. Di abito che sale fino al collo (contr. di scollato): vestito a.; una camicetta accollatissima; estens., scarpa a., che copre il collo [...] del piede. Riferito a persona, essere a., o, con funzione avverbiale, vestire a.; fig., non com., di persona di poche parole, riservata. b. In araldica, attributo di due scudi posti sotto una medesima corona (per es., lo scudo delle donne maritate e ...
Leggi Tutto
tarso-metatarso
locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in [...] gran parte fra loro ...
Leggi Tutto
tarso-tibia
tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie [...] prossimale del tarso (basipodio) ...
Leggi Tutto
osteoclasia
osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] , eseguita per l’accorciamento del femore al fine di pareggiare la lunghezza degli arti, o. modellante, per la correzione delle deformità congenite del piede, o. del callo, per correggere consolidazioni viziate, ancora incomplete, del callo osseo. ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] si trovano in essa. 4. a. Nella metrica classica, cesura f., la cesura trocaica, quella cioè che nell’esametro cade nel terzo piede dopo la prima breve del dattilo; hemiepes f., v. hemiepes. b. In musica, cadenza f., quella che, in qualsiasi elemento ...
Leggi Tutto
pattinare
(pop. o dial. patinare) v. intr. [dal fr. patiner, der. di patin «pàttino»] (io pàttino, ecc.; aus. avere). – 1. Procedere sui pàttini, eseguire esercizî con i pàttini: imparare a p.; p. sul [...] detto delle gomme delle ruote motrici per effetto dell’accelerazione. b. Con altro senso, far p. la frizione, premere il piede sul dispositivo d’innesto fino a mettere in leggero contatto il motore e il cambio, senza che peraltro avvenga l’innesto e ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , numero, interpunzione o altro segno) inciso a rovescio; si distinguono in essi la base o piano orizzontale inferiore (piede), la faccia orizzontale superiore (testa) da cui emerge il segno grafico in rilievo (occhio), la tacca, scanalatura ricavata ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] musica, tempo f., la parte accentata della battuta, cioè il tempo «in battere»; analogam., nella metrica classica, la sillaba accentata del piede, cioè l’arsi. c. Di cose che fanno viva impressione sul gusto, o sull’odorato: cibi f.; aceto f.; droghe ...
Leggi Tutto
ansante
agg. [part. pres. di ansare]. – Che respira con difficoltà, ansimante, affannato: arrivò tutto a. e trafelato; aveva il respiro a.; il petto ansante, e vacillante il piede, Toglieasi in man la [...] lira (Leopardi); ansante, roseo, molle Di sudor, come dopo una gioconda Corsa di gara per salire un colle (Pascoli). Raro e letter. col sign. di ansioso, conforme all’etimo: «Ah, non perdiam tempo!» esclamò ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....