• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] artistico su rotelle, giro in aria del pattinatore su sé stesso; si parte col piede sinistro indietro, si gira internamente e si arriva col piede sinistro indietro. 4. In botanica, erba lucciola, v. erba. ◆ Dim. lucciolétta; accr. lucciolóne m ... Leggi Tutto

velocìpede

Vocabolario on line

velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] nella corsa. 2. s. m. a. Denominazione generica con cui venivano indicati nell’Ottocento alcuni veicoli prototipi della bicicletta (quali la draisina e il biciclo), poi rimasta nell’uso per alcuni decennî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

calzatura

Thesaurus (2018)

calzatura 1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] a calza e al verbo derivato calzare e, appunto, a calzatura. Con calzatura si intende tutto ciò che serve a rivestire il piede e la gamba: propriamente, pertanto, la parola, usata per lo più al plurale, indicherebbe sia le scarpe sia le calze. Nella ... Leggi Tutto

calcio

Thesaurus (2018)

calcio 1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] tenta di impedire che il pallone entri nella porta, può toccare il pallone con le mani; gli altri devono colpirlo solo con i piedi o con la testa (squadra, partita di c.). 3. MAPPA Nel gioco del calcio, si chiama calcio anche ogni singolo colpo dato ... Leggi Tutto

passo

Thesaurus (2018)

passo 1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] cioè al modo in cui si cammina (avanzava con p. sicuro, spedito). 3. Un passo è anche lo spazio compreso tra un piede e l’altro nel movimento del cammino, e si usa anche per indicare una piccola distanza (abita a pochi passi da noi). 4. La parola può ... Leggi Tutto

scarpa

Thesaurus (2018)

scarpa 1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico [...] appariscente: «E questa mia scarpa non è forse bella e nuova? Pure nessuno sa in quale parte mi offenda il piede». Io credo, che la giurisprudenza femminile sarebbe tanto larga da accogliere anche la teoria della scarpa, applicandola agli stivaletti ... Leggi Tutto

stracollare

Vocabolario on line

stracollare v. tr. [der. di collo (del piede), col pref. stra-] (io stracòllo, ecc.), fam. – Slogare, lussare; per lo più con la particella pron.: si è stracollato un piede, o gli si è stracollato un [...] piede, si è prodotto una lussazione. ... Leggi Tutto

pleuròto

Vocabolario on line

pleuroto pleuròto s. m. [lat. scient. Pleurotus, comp. di pleuro-2 e gr. οὖς ὠτός «orecchio», con allusione al piede inserito di lato]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con [...] una cinquantina di specie, carnose, senza piede o con piede inserito lateralmente al cappello, che si sviluppano su tronchi, ceppaie e legname da costruzione; alcune specie sono commestibili, altre velenose. ... Leggi Tutto

mancino

Vocabolario on line

mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta [...] sostantivato: un m., una m., i mancini. Per estens., nel calcio, di giocatore che tocca e tira il pallone preferibilmente con il piede sinistro. c. In zootecnia, detto del cavallo quando, per difetto di appiombo dell’arto anteriore, la punta del ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] e azionati dall’esecutore per mezzo di uno o di entrambi i piedi, al fine, per es., di mettere in funzione i mantici le due estremità cucite insieme, che il calzolaio tiene tesa con il piede, reggendo con essa il lavoro ben fermo sul ginocchio. 4. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali