contestualita affievolita
contestualità affievolita loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica solo in parte; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere simultaneamente [...] porte, a Roma ci si esercitava nei consueti bizantinismi -- era il turno della «contestualità affievolita» -- e Umberto Bossi metteva piede per l’ultima volta a un consiglio federale, in via Bellerio, per minacciare lo strappo: «O fate le riforme ...
Leggi Tutto
meleagrina
s. f. [lat. scient. Meleagrina, der. del gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In zoologia, genere di lamellibranchi pteridi dei mari caldi, che comprende le specie più importanti nella produzione [...] delle perle e della madreperla: hanno conchiglia con valve quasi uguali, margini del mantello frangiati, piede digitiforme munito di bisso per aderire alle rocce. ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] meglio, o che costituisca un ripiego in caso di necessità: abbiamo riparato il guasto con arnesi di f.; fecero la strada parte a piedi parte con mezzi di fortuna. In partic., aeroporto (o campo) di f., spazio più o meno piano, privo di alberi e d ...
Leggi Tutto
impressione
impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] l’impronta stessa che vi rimane: l’i. del sigillo sulla cera, del timbro sui fogli, di un dito sull’argilla, del piede sulla sabbia; i. a secco, in legatoria, fatta a caldo col punzone sulla pelle. b. In partic., l’operazione dello stampare: iniziare ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] più raramente, di legno che unisce al livello del pavimento gli stipiti di una porta o di altri vani d’ingresso: una bella s. di marmo; il cane stava disteso sulla s.; inciampare sulla soglia. Frequente ...
Leggi Tutto
tomaia
tomàia s. f. (meno com. tomàio s. m.) [dal gr. mediev. τομάρι «pezzo di cuoio», pl. τομάρια, der. di τέμνω «tagliare»] (pl. le tomàie, e rispettivam. i tomài e anche le tomàia). – La parte superiore [...] della scarpa, che fascia il piede; se formata di più pezzi, il nome può indicare anche la sola parte anteriore: mi andavo arrabattando con le dita intorpidite, e con certi pezzi di fil di ferro che avevo trovato per strada, per legare almeno ...
Leggi Tutto
forzare
v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] e la filettatura s’è spanata; la scarpa è stretta e bisogna f. il piede per farlo entrare. b. Aprire o cercare di aprire con la forza, usando una chiave falsa o non adatta o altro arnese, scassinare: f. una serratura, una cassaforte. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] sino alla t.; dolore, malattia, ecc., che lo porterà alla t., che causerà o affretterà la sua morte; essere con un piede nella t. (o nella fossa), essere prossimo alla morte; il matrimonio è la t. dell’amore. 2. fig. a. Abitazione, stanza ...
Leggi Tutto
protobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Protobranchia, comp. di proto- e del gr. βράγχιον «branchia»]. – Sottoclasse di molluschi bivalvi primitivi che vivono nel fango fino a oltre 150 m di profondità: [...] hanno il piede a suola piatta, atta a strisciare sul substrato, la cerniera priva di denti o con denti tutti eguali, e branchie formate da brevi filamenti. ...
Leggi Tutto
veronicellidi
veronicèllidi s. m. pl. [lat. scient. Veronicellidae, dal nome del genere Veronicella, der., con suffisso dim., del nome proprio femm. Veronica (v. veronica1)]. – In zoologia, famiglia [...] di molluschi gasteropodi polmonati, tropicali e subtropicali, erbivori, privi di conchiglia, con piede ridotto a una sottile striscia mediana percorsa da numerosi solchi, capo munito di due tentacoli; alcune specie provocano ingenti danni alle ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....