• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

vestìgio

Vocabolario on line

vestigio vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] Che furon prima nel venire impresse (T. Tasso), viene rifatto lo stesso cammino, seguito lo stesso percorso. Per antonomasia, il piede stesso, in quanto imprime l’orma o il passo della persona: E gli occhi porto per fuggire intenti Ove vestigio uman ... Leggi Tutto

pedana

Vocabolario on line

pedana s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] inclinato di legno, rigido o elastico, su cui si batte il piede per prendere lo slancio negli esercizî di salto o di volteggio in consentito. 2. ant. Pezza di armatura che difendeva il piede anteriormente e che spesso faceva parte della staffa. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] rilevati; un seno p., scarsamente sviluppato, quasi assente; una donna p., dalle forme p., con rotondità appena accennate; piede p. (v. piede, n. 1 a). Per estens., di elemento lineare continuo, privo di sinuosità o piegature: diagramma p., tracciato ... Leggi Tutto

pedule¹

Vocabolario on line

pedule1 pedule1 s. m. [lat. tardo pedūle «calzatura», neutro sostantivato dell’agg. pedūlis «del piede», der. di pes pedis «piede»]. – La parte della calza che ricopre la pianta del piede fino alla punta [...] e sale un poco sul calcagno (più com. soletta): calze a pedule, fatte di un solo pezzo. Talora, per estens., la calza stessa: essere, andare in peduli, senza scarpe ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] 16 di c.; un c. inamidato; delle camicie, anche e più com. colletto. b. Parte della scarpa che cinge il collo del piede. 4. Sommità tondeggiante di un monte, soprattutto in quanto sia valicabile; in questa accezione, è oggi più com. la variante colle ... Leggi Tutto

pied-à-terre

Vocabolario on line

pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente [...] altrove: mi ha prestato il suo p. in Liguria per le vacanze. ◆ È stato in uso anche un adattamento piedatterra o piede a terra, come s. m. invar.: palazzine dove Papi, Principi, artisti famosi del Rinascimento, ebbero un piede a terra (Cardarelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càlcio¹

Vocabolario on line

calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. [...] di una pianta: L’altro sedeva al c. d’un castagno (Pascoli). b. ant. Falda, piede d’un monte. c. Estremità o parte inferiore della lancia. d. Parte inferiore della cassa del fucile, e, per analogia, anche l’impugnatura della pistola. 3. Nell’ago ... Leggi Tutto

monopodìa

Vocabolario on line

monopodia monopodìa s. f. [comp. di mono- e del gr. πούς ποδός «piede»; cfr. gr. μονόπους «che ha un solo piede»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella mancanza di un piede. ... Leggi Tutto

piòta

Vocabolario on line

piota piòta s. f. [lat. plautus (agg.) «piatto», «dai piedi piatti»]. – 1. Pianta del piede, piede: Forte spingava con ambo le piote (Dante); in senso fig., capostipite di una stirpe, di una famiglia: [...] usi per lo più scherz., con il sign. generico di piede o di gamba (per es., nelle locuz. andare a piote, andare a piedi, e essere o stare in piota, stare in gamba), o per indicare piedi grossi: le larghe p. di Malvasone, nella corsa, inzaccheravan di ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] uso fig. (allusivo alla povertà del santo e dei frati in genere), andare o viaggiare col c. di san Francesco, andare a piedi. 2. estens. a. Raffigurazione, in pittura o in rilievo, di un cavallo; c. a dondolo, cavallino di legno e cartapesta, fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali