• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] di un’ipotetica terra giacente nell’emisfero australe e diametralmente opposta alla Terra conosciuta. b. In genere coloro che abitano in punti della Terra diametralmente opposti: gli a. nostri per sostenersi ... Leggi Tutto

antipodista

Vocabolario on line

antipodista s. m. e f. [comp. di anti-1 e del gr. πούς ποδός «piede»; propr. «che sta coi piedi al contrario», cioè in alto] (pl. m. -i). – Acrobata che si pone supino sul tappeto e si vale dei piedi [...] per reggere, lanciare, riprendere oggetti e persone ... Leggi Tutto

gimnosomati

Vocabolario on line

gimnosomati gimnosòmati (o gimnosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata o Gymnosoma, comp. di gymno- «gimno-» e -soma «-soma»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi che comprende [...] piccole forme pelagiche, dette farfalle di mare, prive di conchiglia e di cavità palleale, che nuotano per mezzo del piede espanso. ... Leggi Tutto

bisulco

Vocabolario on line

bisulco agg. [dal lat. bisulcus, comp. di bi- e sulcus «solco»] (pl. m. -chi), letter. – Diviso in due, detto di solito del piede dei ruminanti e delle bestie stesse: Pelle del becco sordido e b. (D’Annunzio). [...] Nel plur., bisulchi (lat. scient. Bisulca), sinon. di ruminanti ... Leggi Tutto

macropodìa

Vocabolario on line

macropodia macropodìa s. f. [comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo dei piedi, congenito o acquisito, che si riscontra per lo più nell’acromegalia. ... Leggi Tutto

macropòdidi

Vocabolario on line

macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in [...] Australia e Nuova Guinea, comprendente, tra le altre, le diverse specie note con il nome di canguri ... Leggi Tutto

macròpodo

Vocabolario on line

macropodo macròpodo s. m. [lat. scient. Macropodus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di pesci tropicali della famiglia osfromenidi, spesso allevati a scopo ornamentale; vi appartiene [...] il pesce paradiso ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] un determinato percorso. b. In matematica: d. tra un punto e una retta (o un piano), la distanza del punto dato dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano); d. tra due rette parallele (o tra due piani paralleli), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

neopilina

Vocabolario on line

neopilina s. f. [lat. scient. Neopilina, comp. di neo- e Pilina, nome di un genere di molluschi]. – Genere di molluschi primitivi a cui appartiene Neopilina galatheae, unica specie vivente della classe [...] una patella, con conchiglia più fragile e apice rivolto verso l’estremità anteriore, ha corpo a simmetria bilaterale, piede circolare, munito di otto paia di muscoli retrattori metamerici, e cinque paia di branchie uniseriate, contenute nella cavità ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] dimore, s. sparse o isolate, s. unite o agglomerate. Per estens., poet., territorio, regione in genere: Sotto barbaro piede Rintronerà quella solinga sede (Leopardi, con riferimento alle Alpi). Fig., nel linguaggio poet. o mistico, la s. celeste, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali