micetoma
micetòma s. m. [der. di micete, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In medicina, denominazione generica di alcuni processi infiammatorî di tipo proliferativo, dovuti a diversi funghi patogeni e ad [...] di Madura) frequente nelle regioni tropicali, caratterizzata da una notevole tumefazione del piede, per la presenza di nodi che successivamente danno luogo a suppurazione e ulcerazioni. 2. In zoologia, ammasso di micetociti presente nell’apparato ...
Leggi Tutto
zigodattilia
żigodattilìa s. f. [der. di zigodattilo]. – 1. In zoologia, la particolare conformazione del piede zigodattilo, e la caratteristica degli uccelli che hanno tale tipo di piede. 2. In medicina, [...] malformazione, ereditariamente trasmessa, consistente nella fusione delle parti molli del 2° e 3° dito del piede. ...
Leggi Tutto
zigodattilo
żigodàttilo agg. [comp. di zigo- e -dattilo]. – 1. In zoologia, detto di un particolare tipo di piede degli uccelli in cui due diti sono rivolti in avanti e due (fra cui il pollice) all’indietro [...] (per es., il piede dei picchi). 2. In medicina, detto del piede che presenta zigodattilia. ...
Leggi Tutto
serrapiedi
serrapièdi s. m. [comp. di serrare e piede]. – Accessorio delle biciclette da corsa costituito da un telaio di metallo e cuoio, fissato a ciascuno dei pedali, in cui s’inserisce e si ferma, [...] stringendola con un cinturino a fibbia, la punta del piede, per impedire che il piede stesso scivoli via dal pedale. ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] e nel ghiaccio, tale da consentire di appoggiarvi la punta del piede e, in traversata, l’intero bordo della scarpa. d. che i materiali caduti dalla ripa soprastante costituiscono lungo il piede delle coste alte; è visibile durante la bassa marea ...
Leggi Tutto
tallone1
tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] acque dello Stige che dovevano renderlo invulnerabile. b. Per estens., la parte di una calza o di una calzatura che ricopre il tallone del piede. Più in partic., nelle calze (spec. in quelle velate da donna), il rinforzo posteriore della pianta del ...
Leggi Tutto
talo
agg. [dal lat. talus (s. m.) «malleolo, tallone»]. – In ortopedia, piede t., piede con atteggiamento vizioso caratterizzato da iperflessione dorsale (talismo): può presentarsi per malformazione [...] congenita o per malattie acquisite (poliomielite, ecc.) che aboliscano la funzione del muscolo bicipite del polpaccio. Gli interventi correttivi sono l’artrodesi del piede o l’accorciamento chirurgico del tendine di Achille. ...
Leggi Tutto
passerino1
passerino1 agg. [dal lat. tardo passerinus]. – Del passero, che è proprio del passero: piede p., il piede tipico dei passeri, con tre dita anteriori e uno, il pollice, rivolto all’indietro. ...
Leggi Tutto
predellino
s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando il treno cominciò a muoversi. 2. ant. Sgabello; panchetto per appoggiarvi i ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, [...] tra i quali la madurella, e caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata al piede (detto allora piede di Madura, dalla città indiana, ora Madurai, nel cui distretto fu osservato per la prima volta), che interessa ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....