• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] giro o cerchio della morte). c. Nello sport, una delle figure obbligatorie nel pattinaggio artistico su ghiaccio: è eseguita su un piede, e il tracciato che il pattinatore lascia sul ghiaccio è simile a tre cerchi posti l’uno vicino all’altro. Nel ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] anatomia, formazione anatomica foggiata a volta: v. palatina, la superficie del palato; v. plantare, l’incavo della pianta del piede; v. o calotta cranica, la parte superiore del cranio osseo; ecc. c. Nel ferro di cavallo, la parte centrale arcuata ... Leggi Tutto

lièto

Vocabolario on line

lieto lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] , al tempo (con sign. simile a felice): Se poi si cangia in tristo il l. stato, Volta la turba adulatrice il piede (Ariosto); Da che più lieti mi fioriano gli anni (Foscolo); stato soave, Stagion l. è cotesta [la fanciullezza] (Leopardi); non ha ... Leggi Tutto

rullàggio

Vocabolario on line

rullaggio rullàggio s. m. [der. di rullare1]. – 1. In aeronautica, spostamento e movimento di un aeromobile a terra, cioè con le ruote a contatto con il terreno: manovra di r.; pista di r. (v. pista, [...] n. 4 a). 2. In atletica, l’azione del piede (simile come movimento a quello di un rullo) nella battuta per il salto in lungo, o, nella marcia, nel premere sul suolo progressivamente dal tallone alla punta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

palmìpede

Vocabolario on line

palmipede palmìpede agg. e s. m. [dal lat. palmĭpes -edis, comp. di palma «palma1» e pes pedis «piede»]. – Detto di uccelli caratterizzati dalla presenza di dita palmate, che li rende ottimi nuotatori; [...] anche come s. m., uccello palmipede ... Leggi Tutto

bivalvi

Vocabolario on line

bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] corpo compresso, ricoperto dal mantello, piede tipicamente (ma non sempre) simile a una scure e capo non differenziato; sono caratterizzati da una conchiglia costituita da due valve, la cui apertura e chiusura è regolata da muscoli adduttori e in cui ... Leggi Tutto

rullata¹

Vocabolario on line

rullata1 rullata1 s. f. [der. di rullare1]. – Il fatto, l’azione e l’operazione di rullare: r. di un aereo (più com. rullaggio); r. del piede, nel salto in lungo o nella marcia (più com. rullaggio); [...] una r. di tamburo precedette l’ammainabandiera; dare una r. al terreno, alla massicciata. ◆ Dim. rullatina, rullata breve, o leggera ... Leggi Tutto

chiovardo

Vocabolario on line

chiovardo s. m. [der. dell’ant. chiovo «chiodo», nel sign. di «tumore»; cfr. il lat. clavus «chiodo, foruncolo»]. – In veterinaria, ch. cartilagineo, infiammazione delle cartilagini alari del piede dei [...] cavalli, seguita da necrosi e dalla formazione di fistole, generalmente causata da contusioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

distòrcere

Vocabolario on line

distorcere distòrcere v. tr. [dal lat. distorquēre, comp. di dis-1 e torquēre «torcere», rifatto secondo il verbo semplice] (coniug. come torcere). – 1. a. letter. Storcere; in partic., spostare con [...] mi vide, tutto si distorse (Dante). b. non com. Produrre una distorsione; più spesso con la particella pron.: distorcersi il polso, un piede. 2. fig. a. Modificare in peggio, alterare: d. il senso di quello che si legge o di una frase detta da altri ... Leggi Tutto

chiragra

Vocabolario on line

chiragra s. f. [dal lat. chiragra, gr. χειράγρα, comp. di χείρ «mano» e -αγρα di ποδάγρα (v. podagra)]. – Antica denominazione della gotta localizzata alla mano, come podagra è detto il dolore gottoso [...] del piede. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali