• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] dalla lussazione, nella quale la perdita dei contatti è permanente): prodursi una d. del polso (o al polso); mi presi al piede sinistro una d. che solamente ora mi permette di fare qualche passo fuori di casa (Fogazzaro). 3. Con sign. tecnici: a ... Leggi Tutto

picchétto¹

Vocabolario on line

picchetto1 picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] ., lo stesso che picchietto1. 5. Punizione inflitta ai soldati dell’esercito piemontese (in vigore fra il 1711 e il 1775) e consistente nel far rimanere il punito per un dato numero di ore in piedi, con un piede nudo appoggiato a un picchetto aguzzo. ... Leggi Tutto

biżżarrìa

Vocabolario on line

bizzarria biżżarrìa s. f. [der. di bizzarro]. – 1. a. L’esser bizzarro, stranezza, stravaganza, originalità: la b. del suo carattere; idea, azione bizzarra: gli è venuta la b. d’innamorarsi alla sua [...] del tema. 3. In agraria: a. Ibrido d’innesto del cedro e dell’arancio amaro: albero che su uno stesso piede porta frutti di arancio amaro e di cedro nonché frutti misti (detti anch’essi bizzarrie), con liste longitudinali alternate di cedro e ... Leggi Tutto

chirogàleo

Vocabolario on line

chirogaleo chirogàleo s. m. [lat. scient. Cheirogaleus, comp. di cheiro- e del gr. γαλέη, nome di alcuni mustelidi]. – Genere di proscimmie della famiglia dei lemuridi, con coda piuttosto lunga e piede [...] assai allungato e adatto al salto. È rappresentato da poche specie, note anche col nome di topi lemuri, che vivono nelle foreste del Madagascar; una delle più conosciute è il ch. maggiore o ch. bruno (lat. ... Leggi Tutto

profano

Vocabolario on line

profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] e regna Il castissimo calice si serbi (Parini); la terra ... sacre le reliquie renda Dall’insultar de’ nembi e dal profano Piede del vulgo (Foscolo). b. Che viene meno al rispetto dovuto a cose, luoghi e persone sacri, che ne contamina la sacralità ... Leggi Tutto

inciampo

Vocabolario on line

inciampo s. m. [der. di inciampare]. – 1. Oggetto, ostacolo in cui s’inciampa o su cui c’è pericolo d’inciampare: levare, togliere un i.; non vide l’i. e vi urtò contro; più astrattamente, fare i., essere [...] d’ostacolo al cammino: buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano i. nel sentiero (Manzoni). 2. In senso fig., qualsiasi ostacolo che impedisca, intralci o ritardi il movimento, l’azione, l’esecuzione, la realizzazione di qualche ... Leggi Tutto

interdigitale

Vocabolario on line

interdigitale agg. [comp. di inter- e del lat. digĭtus «dito»]. – Che si trova o si manifesta fra dito e dito: micosi i.; membrana i., la membrana che unisce le dita del piede degli uccelli nuotatori [...] e, per estens., quella che riunisce le dita degli arti posteriori di molti anfibî anuri e di alcuni urodeli ... Leggi Tutto

interdire

Vocabolario on line

interdire v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] fu interdetto di rimetter piede in patria; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante); aure soavi L’empio fato interdice All’umana virtude (Leopardi). Nel linguaggio marittimo, i. un ... Leggi Tutto

tellìnidi

Vocabolario on line

tellinidi tellìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tellinidae, dal nome del genere Tellina: v. tellina]. – Famiglia di molluschi bivalvi che vivono nella zona litoranea, nei fondi sabbiosi e melmosi: hanno [...] piede compresso lateralmente e conchiglia inequivalve, anch’essa compressa lateralmente, a volte tinta di vivaci colori; vi appartiene il genere Tellina, ampiamente rappresentato nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

cadènza

Vocabolario on line

cadenza cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] la c.; perdere la c.; i tamburi misuravano la c.; cadenza!, ordine militare o ginnico di battere per tre volte successive il piede destro con forza in terra per regolare il ritmo di marcia. Anche semplicem. ritmo: la c. della voga; nel tennis, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali