• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

unghino

Vocabolario on line

unghino s. m. [dim. di unghia]. – Nella legatura artigianale, ciascuno dei tagli triangolari (smussature) praticati talvolta nei quadranti del libro in corrispondenza del dorso, sia in testa sia al piede, [...] in prossimità dei capitelli, al fine di ridurre lo sforzo della cerniera nell’apertura dei piatti ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] In tipografia, a. tipografica, la distanza tra la superficie dell’occhio di una lettera (o di una riga) tipografica e il piede della stessa, misurata in punti tipografici. g. Di una stoffa (in pezza), la distanza fra le due cimose, generalmente di 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

paese-canaglia

Neologismi (2008)

paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] e puri. Un «paese canaglia», per dirla con [George W.] Bush, un posto dove un bravo americano non dovrebbe mai metter piede se non in versione Rambo. Maazel invece, che pur è cittadino stelle e strisce, vi è andato brandendo solo la sua bacchetta ... Leggi Tutto

pentemìmero

Vocabolario on line

pentemimero pentemìmero (o pentemìmere) agg. e s. m. [dal gr. πενϑημιμερής, comp. di πεντα- «penta-», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – 1. agg. Nella metrica classica, cesura p. (anche assol., pentemimera, [...] come s. f.), la cesura (chiamata anche, alla latina, semiquinaria) che cade dopo la metà del terzo piede, cioè dopo la lunga del terzo metro nell’esametro dattilico e dopo l’anceps del secondo metro nel trimetro giambico. 2. s. m. Nella metrica ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] in declino, mentre a sinistra è rappresentato in ascesa; in alcune raffigurazioni, sulla ruota (o su una sfera) poggia un piede la fortuna (in forma di donna, a volte alata) per indicare l’instabilità e insieme il motore delle vicende umane (anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

eterodattilìa

Vocabolario on line

eterodattilia eterodattilìa s. f. [comp. di etero- e -dattilia]. – In zoologia, particolare conformazione del piede di alcuni uccelli (trogoniformi), in cui il I e il II dito sono rivolti indietro e [...] il III e il IV in avanti ... Leggi Tutto

eterodàttilo

Vocabolario on line

eterodattilo eterodàttilo agg. [comp. di etero- e -dattilo]. – In zoologia, detto di uccello, o di piede d’uccello, che presenta eterodattilia. ... Leggi Tutto

palluto

Neologismi (2008)

palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. [...] «Mi sento bene, sono al 70%, poi come al solito devo tutto al mio piede sinistro. Non mi sono mai considerato un problema. Ora mi fa sentire bene la squadra: non pallosa, ma palluta, visto che bisogna citarne gli attributi». (Valentina Desalvo, ... Leggi Tutto

gentese

Neologismi (2008)

gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] della politica, ma preferisce la parola semplice, cruda. Anche da noi, con l’avvento della «seconda Repubblica», prese piede il cosiddetto «gentese», il discorso che si voleva chiaro, diretto, esplicito, non «difficile», che doveva parlare alla gente ... Leggi Tutto

casamatta

Vocabolario on line

casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto [...] dai difensori di una fortezza a protezione di una macchina guerresca; quindi opera difensiva fissa, costruita dapprima al piede della scarpata esterna, per la difesa del fossato, poi nell’interno della cortina bastionata per contenere le bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali