• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

unquanco

Vocabolario on line

unquanco (meno com. unquanche) avv. [comp. di unqua e anco o anche], ant. o poet. – Mai fino a ora, giammai; per lo più unito alla negazione, non u., non ancora o non mai: Branca Doria non morì unquanche, [...] E mangia e bee e dorme e veste panni (Dante); sì bel piede Non toccò terra unquanco (Petrarca); con viso sì orribile e sì brutto Unquanco non avea Fortuna esperta (Ariosto). ... Leggi Tutto

scaldamùscoli

Vocabolario on line

scaldamuscoli scaldamùscoli s. m. e agg. [comp. di scaldare e muscolo]. – Tipo particolare di calza pesante lunga in genere fino al ginocchio, senza piede, usata da ginnasti o ballerini per tenere caldi [...] i polpacci durante le pause di esercizî e allenamenti evitando l’ingombro della tuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] 16 febbraio 2005, Torino, p. II) • Non è solo un problema etico: lo scarso rispetto delle regole è una palla al piede della nostra economia, l’incapacità di far rispettare le leggi è uno dei fattori che tengono gli investitori stranieri lontani dall ... Leggi Tutto

scaldapièdi

Vocabolario on line

scaldapiedi scaldapièdi s. m. [comp. di scaldare e piede]. – Recipiente di metallo (ormai di uso raro), di forma rettangolare, ovale o cilindrica, che si riempie di acqua bollente o di brace, o che viene [...] riscaldato elettricamente, su cui si appoggiano i piedi per tenerli caldi. ... Leggi Tutto

ruzzolare

Vocabolario on line

ruzzolare v. tr. e intr. [lat. *roteolare, der. di un dim. di rota «ruota»] (io rùzzolo, ecc.). – 1. tr. Fare rotolare su sé stesso: r. un barile, una botte, una ruota; finite le munizioni cominciarono [...] a r. macigni giù dalla rupe sopra i nemici. 2. intr. (aus. essere) Precipitare rotolando: mise un piede in fallo e ruzzolò per le scale (anche trans., ruzzolò le scale); con una spinta lo fece r. giù per la scarpata; r. dal letto; in senso fig.: gli ... Leggi Tutto

inconosciuto

Vocabolario on line

inconosciuto agg. [comp. di in-2 e part. pass. di conoscere], letter. raro. – Non conosciuto, che è ancora ignoto: Lasciami omai por ne la terra il piede E veder questi i. lidi (T. Tasso). ... Leggi Tutto

Nettuno

Vocabolario on line

Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). [...] grandi quantità di elio e idrogeno. 3. Coppa (o calice) di Nettuno: nome di una spugna del Pacifico (lat. scient. Poterion neptuni), in forma di vaso di grandi dimensioni, che vive, fissata al fondo con un piede, su banchi e scogliere madreporiche. ... Leggi Tutto

ciantèlla

Vocabolario on line

ciantella ciantèlla s. f. [dim. del disus. cianta, che è forse forma dial. di pianta (del piede)], tosc. – Sorta di ciabatta col quartiere dietro; scarpa vecchia adoperata come ciabatta; scherz., scarpa [...] troppo grande; fig., donna sciatta ... Leggi Tutto

piètica

Vocabolario on line

pietica piètica (ant. pèdica, pièdica) s. f. [dal lat. pedĭca «laccio per i piedi, pastoia», der. di pes pedis «piede»; la forma pietica è prob. dovuta a un incrocio con pertica]. – Arnese adoperato [...] un tempo da legnaioli e falegnami per segare un tronco o una trave in assi: era costituito da due robuste stanghe imperniate a compasso (dette cosciali), la cui distanza era regolata da un’altra stanga ... Leggi Tutto

rifésso

Vocabolario on line

rifesso rifésso agg. [comp. di ri- e fesso1 «diviso con una spaccatura»]. – In araldica, attributo della croce con il piede diviso in tre punte: le due laterali rivolte a foggia di croce ancorata, quella [...] di mezzo confitta; è frequente nell’araldica spagnola e tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali