• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] rigida, detta braccio di manovella, portante alle estremità due mozzi, in uno dei quali è alloggiato il perno o bottone di manovella per il collegamento alla biella, mentre nell’altro (piede di manovella) è ricavata un’opportuna sede dell’albero. ... Leggi Tutto

rampare

Vocabolario on line

rampare v. intr. [der. di rampa «zampa»] (aus. avere), non com. – Arrampicarsi; di animale, levarsi ad afferrare o a ferire (soprattutto nella rappresentazione araldica): non r. di aquile e leoni, non [...] sormontare di belve rapaci, nel santo vessillo (Carducci); i cani sguinzagliati abbaiavano rampando al piede dei ciliegi (I. Calvino). Anche, ma più raro, di un tratto di terreno in pendenza o di una serie di gradini: le due costruzioni comunicavano ... Leggi Tutto

calcàneo

Vocabolario on line

calcaneo calcàneo s. m. [dal lat. tardo calcaneum «calcagno»]. – Sinon. di calcare1, nel piede dei pipistrelli. ... Leggi Tutto

rampicante

Vocabolario on line

rampicante agg. [part. pres. di rampicare]. – 1. In botanica, pianta r. (anche s. f., una r., e nell’uso corrente s. m., un r.), pianta, detta anche liana, con limitata capacità di mantenersi in posizione [...] cirri della vite, i cirri-ventose della vite americana, le radici avventizie caulinari dell’edera, gli aculei delle rose rampicanti o dei rovi, i rametti laterali uncinati, ecc. 2. In zoologia, riferito al piede degli uccelli, è sinon. di scansorio. ... Leggi Tutto

sprofóndo

Vocabolario on line

sprofondo sprofóndo s. m. [der. di sprofondare]. – 1. Lo stesso che sprofondamento, spec. nel sign. concr. di depressione, cavità profonda. In partic.: a. In geografia fisica, avvallamento, simile a [...] una dolina, che si produce nei terreni alluvionali in pianura al piede di montagne calcaree o in valli interposte fra le stesse, per il cedimento di strati calcarei sottostanti erosi dalle acque circolanti. b. In speleologia, cavità più o meno ... Leggi Tutto

calcare¹

Vocabolario on line

calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la [...] membrana alare; detto anche calcaneo ... Leggi Tutto

calcare³

Vocabolario on line

calcare3 calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. [...] una via, una strada, un sentiero, percorrerli (soprattutto in senso fig.); c. le scene, recitare o cantare in teatro, far l’attore, il cantante; c. le orme di qualcuno, fig., imitarlo. b. fig., letter. ... Leggi Tutto

pellicino

Vocabolario on line

pellicino s. m. [etimo incerto; la supposta derivazione da un lat. pedicĭnus «piede del torchio» incrociato con pelle sembra poco probabile sia dal punto di vista fonetico (per la pronuncia sdrucciola [...] di pedicinus) sia sotto l’aspetto semantico], tosc. ant. – 1. Ciascuna delle cocche che, cucite a orecchia in sacchi o balle, ne facilitano la presa e il trasporto: pellicini sono quei quattro come quasi ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] inviolabile: i s. diritti dell’uomo; se pia la terra ... sacre le reliquie renda Dall’insultar de’ nembi e dal profano Piede del vulgo (Foscolo). 3. Con valore più soggettivo, di cosa che, pur non appartenendo alla sfera della religione o di ciò che ... Leggi Tutto

rampóne

Vocabolario on line

rampone rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] , elettriche, ecc., per arrampicarsi lungo i pali di sostegno dei fili: è costituito da un ferro ricurvo che si assicura al piede mediante cinghie, munito nella parte interna di denti, se usato per salire su pali di legno, o rivestito di gomma per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali