• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

boccame

Vocabolario on line

boccame s. m. [der. di bocca]. – 1. In fonderia, quella parte del materiale di colata (materozze, sbavature, ecc.) che si recupera dopo l’esecuzione di un getto. 2. In tipografia, sopraggetto o piccola [...] materozza che resta attaccata al piede delle lettere appena fuse. ... Leggi Tutto

uòṡa

Vocabolario on line

uosa uòṡa s. f. [dal germ. hosa]. – 1. ant. Calzatura simile allo stivale, in uso nel medioevo: io vi priego ... che voi mi facciate rendere un mio paio d’uose (Boccaccio). In usi region., calza o calzatura [...] una gonnella corta ricadente sulle u. di lana nera (Deledda). 2. Parte dell’armatura medievale che difendeva la parte anteriore del piede, sinon. di pedana (nel sign. 2). 3. Nelle uniformi militari, dal sec. 17° fino agli inizî del 19°, gambiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

pievelóce

Vocabolario on line

pieveloce pievelóce (o piè-velóce) agg. e s. m. – Che ha il piede veloce, che è cioè veloce nella corsa. È epiteto di Achille nei poemi omerici, nei quali la corrispondente espressione greca πόδας ὠκύς [...] ᾿Αχιλλεύς costituisce una delle formule fisse: Levossi Achille piè-veloce e disse ... (V. Monti); I0 sono aedo, o pieveloce Achille, Caro ai guerrieri, non guerriero io stesso (Pascoli) ... Leggi Tutto

pelmatożòi

Vocabolario on line

pelmatozoi pelmatożòi s. m. pl. [lat. scient. Pelmatozoa, comp. del gr. πέλμα -ατος «pianta del piede» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, sottotipo di echinodermi che riunisce forme primitive e tutte fossili [...] del periodo paleozoico, a eccezione dei crinoidi, tuttora viventi; sono prevalentemente forme sessili, fissate al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità aborale del corpo, e provvisti di appendici ... Leggi Tutto

lagòpodo

Vocabolario on line

lagopodo lagòpodo (o lagòpo) s. m. [lat. scient. Lagopus, dal gr. λαγώπους -ποδος, comp. di λαγώς «lepre» e πούς «piede»]. – Altro nome dell’uccello pernice bianca. ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] sopracciglia, ciglia, pube e ascelle), mentre mancano completamente in corrispondenza della palma della mano, della pianta del piede, della regione flessoria ed estensoria di alcune articolazioni; nei mammiferi, in generale, possono essere di diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] manubrio, con cui si manovra tale organo (propriam. pedale o leva della f.): abbassare, spingere, togliere la f.; tenere il piede sulla frizione. d. Con sign. analogo al prec., è così chiamato un dispositivo del mulinello delle canne da pesca (spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

bocchétta

Vocabolario on line

bocchetta bocchétta s. f. [propr. dim. di bocca]. – 1. Apertura, imboccatura di vasi, canali, ecc., e particolarmente la parte di alcuni strumenti a fiato che si mette in bocca per suonare. 2. Borchia [...] sbattimenti nel fodero stesso. 4. Striscia di pelle, attaccata alla tomaia delle scarpe, che fascia il collo del piede. 5. a. B. di scarico (detta anche caditoia), apertura praticata nella parte verticale dei gradini dei marciapiedi comunicante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

calciare

Vocabolario on line

calciare v. intr. [der. di calcio1] (io càlcio, ecc.; aus. avere). – 1. Tirare calci. 2. Nel gioco del calcio (anche trans.), colpire la palla col piede per eseguire un tiro: c. il pallone al volo; c. [...] in porta; c. di sinistro ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] ha tra le mani o si tiene comunque: stupefatto Perde le reti il pescatore ed ode (Foscolo); p. le staffe, lasciarle sfuggire dal piede, e, in senso fig., non riuscire a mantenere il controllo di sé. Anche, di indumenti che scendono o escono dal corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali