• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

porcinèllo

Vocabolario on line

porcinello porcinèllo s. m. (o porcinèlla s. f.) [dim. di porcino]. – Fungo simile al porcino (Boletus griseus, sinon. B. scaber), ma più piccolo e snello, comune nei boschi di latifoglle: ha cappello [...] piano-convesso, di 3-12 cm di diametro, da giallastro a bruno grigio scuro, con piede slanciato, pieno, alto fino a una quindicina di centimetri, bianco con squamette grigio nere, e polpa soda, biancastra, che esposta all’aria prende un colore rosso ... Leggi Tutto

porcino

Vocabolario on line

porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] della famiglia poliporacee (Boletus edulis), detto anche p. buono o comune, ceppatello, che cresce nei boschi di conifere e latifoglie: ha piede robusto e pieno, e il cappello del diametro da 5 a 25 cm, di colore da giallastro a bruno sulla pagina ... Leggi Tutto

àtelo-

Vocabolario on line

atelo- àtelo- [dal gr. ἀτελής «incompleto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., spec. medica, nelle quali indica uno sviluppo incompleto. Tra i composti più noti (che, per [...] di un labbro, atelocheirìa, delle mani, ateloglossìa, della lingua, atelognatìa, della mandibola, atelopodìa, di un piede, atelomielìa, del midollo spinale, ateloprosopìa, della faccia, atelorachidìa, della colonna vertebrale (o rachide), atelostomìa ... Leggi Tutto

spudorato

Vocabolario on line

spudorato agg. [dal lat. tardo expudoratus, der. di pudor -oris «pudore» col pref. ex- indicante privazione, mancanza]. – Che non ha e non mostra alcun pudore o ritegno nel comportarsi in modo scorretto [...] s.; siete degli s. mentitori; anche come sost.: non fare lo s., riconosci almeno i tuoi torti; quello s. non metterà più piede in casa mia!; per estens.: questa è una s. menzogna; non subirò i suoi s. ricatti. ◆ Avv. spudorataménte, in modo spudorato ... Leggi Tutto

pigiama

Vocabolario on line

pigiama s. m. [dall’ingl. pyjamas o pajamas (sempre al plur.), dal pers. e hindī pāy jāmè, comp. del pers. pāy «piede, gamba» e jāmè «vestito»] (pl. -i o -a). – Indumento da letto, meno com. da casa, [...] maschile e femminile, costituito da due parti, i pantaloni e la giacca, sostituita in alcuni modelli da una casacchina: un p. di cotone, di flanella, di seta; un p. estivo, invernale. Per estens., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ìdria

Vocabolario on line

idria ìdria s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – Grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in Grecia e in Italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per [...] riporvi i voti nelle assemblee), con piede basso, corpo grosso svasato in alto o ovoide, collo più o meno alto e stretto, e tre manici, due laterali orizzontali, uno sul tergo verticale. ... Leggi Tutto

pigino

Vocabolario on line

pigino s. m. [der. di pigiare]. – Denominazione fam. di uno degli elementi del curapipe, costituito da un’asticciola di metallo o di radica con piede allargato, per lo più circolare, che serve a calcare [...] il tabacco nel fornello della pipa; può essere anche un arnese isolato, e in tal caso è talora fornito all’estremità opposta di un coltellino o cucchiaino per rimuovere il tabacco dal fornello ... Leggi Tutto

óncia

Vocabolario on line

oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] latina). c. Unità di misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale come sottomultiplo del piede (12a parte) o del palmo o del braccio, a seconda delle regioni (si usavano anche once quadre e once cube, per ... Leggi Tutto

rifondiménto

Vocabolario on line

rifondimento rifondiménto s. m. [der. di rifondere]. – In veterinaria, malattia del piede del cavallo, forma particolare di podofillite (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

interungueale

Vocabolario on line

interungueale agg. [comp. di inter- e ungueale]. – In anatomia comparata, situato tra le unghie, con riferimento al piede dei mammiferi artiodattili (bovini, ovini, ecc.): spazio i.; cute interungueale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali