• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

somméttere

Vocabolario on line

sommettere somméttere v. tr. [lat. submĭttĕre (comp. di sub «sotto» e mĭttĕre «mandare»), propr. «mettere sotto»] (coniug. come mettere). – Variante ant. e ora letter. o poet. di sottomettere, sia nel [...] di mettere sotto: Or volge, signor mio, l’undecimo anno Ch’i’ fui sommesso al dispietato giogo (Petrarca); al tuo piede ... Gigli sommette e rose (Carducci); sia in quello fig. di assoggettare e sim.: i peccator carnali Che la ragion sommettono ... Leggi Tutto

pachìpode

Vocabolario on line

pachipode pachìpode agg. e s. m. [dallo spagn. paquípode, comp. di paqui- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Termine usato in paletnologia per indicare una figura umana, disegnata o incisa con esagerato [...] sviluppo della parte inferiore del corpo; tali figure, che risalgono al paleolitico superiore, si rinvengono particolarm. nella zona orientale della penisola iberica ... Leggi Tutto

pachipòdio

Vocabolario on line

pachipodio pachipòdio s. m. [lat. scient. Pachypodium, comp. di pachy- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede», con allusione all’aspetto del fusto]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie [...] delle regioni aride del Sud Africa e del Madagascar: sono arbusti o piccoli alberi carnosi, eretti, con fusto spinoso e stipole fogliari sostituite da un paio di spine ... Leggi Tutto

racchétta¹

Vocabolario on line

racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] da aumentare la superficie d’appoggio, permette di procedere più agevolmente sulla neve alta, diminuendo notevolmente l’affondamento del piede. In etnologia, l’espressione r. da neve, di solito usata come sinon. generico di scarpa da neve (v. scarpa ... Leggi Tutto

pignéta

Vocabolario on line

pigneta pignéta s. f. (e pignéto s. m.). – Varianti ant. di pineta e pineto (per influsso di pigna e dei suoi der.): piede innanzi piè se medesimo trasportò pensando infino nella pigneta (Boccaccio). ... Leggi Tutto

semiconsonante

Vocabolario on line

semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] vocali (es. gajo 〈ġài̯o〉) o in principio di parola (es. jattura 〈i̯attùra〉), non invece tra consonante e vocale (es. piede 〈pi̯ède〉, occhio 〈òkki̯o〉, non *pjede, *occhjo); e del resto l’uso della j nella scrittura oggi è praticamente scomparso. Nelle ... Leggi Tutto

filliròidi

Vocabolario on line

filliroidi filliròidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllirhoidae, dal nome del genere Phyllirhoë, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. ῥοή «corrente»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, comprendente [...] animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda in forma di pinna, che serve per il nuoto. Specie nota nel Mediterraneo è la Phyllirhoë bucephala, lunga da 15 a 25 mm, che emette una viva luce azzurro-violetta. ... Leggi Tutto

xenopo

Vocabolario on line

xenopo xènopo s. m. [lat. scient. Xenopus, comp. di xeno- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri aglossi della famiglia pipidi, ampiamente utilizzati nella sperimentazione biologica. ... Leggi Tutto

ondatra

Vocabolario on line

ondatra s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] ha testa grossa, breve membrana natatoria tra le dita del piede, coda compressa lateralmente, rivestita di peli e squame; in vicinanza dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Originariamente diffusa nelle zone ... Leggi Tutto

linfografìa

Vocabolario on line

linfografia linfografìa s. f. [comp. di linfo- e -grafia]. – In diagnostica, esame radiografico (detto anche linfangiografia) delle vie e delle stazioni linfatiche di alcuni distretti dell’organismo [...] (arto superiore, arto inferiore, mediastino, ecc.), eseguito dopo avere iniettato lentamente un mezzo di contrasto opaco in un vaso linfatico del dorso della mano o del piede. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali