• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

monopiède

Vocabolario on line

monopiede monopiède s. m. [comp. di mono- e piede, coniato su treppiede]. – Accessorio adoperato come sostegno degli apparecchi fotografici, con funzione analoga al treppiede, ma più semplice e leggero, [...] essendo costituito da una sola asta estensibile telescopicamente ... Leggi Tutto

neuropòdio

Vocabolario on line

neuropodio neuropòdio s. m. [comp. di neuro- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede», qui «appendice»]. – In zoologia, ramo ventrale dell’appendice (parapodio) degli anellidi policheti sorretta [...] da una grossa setola aghiforme (acicula) ... Leggi Tutto

karate

Vocabolario on line

karate karatè (o karàte; poco com. caratè) s. m. [dal giapp. karate 〈karate〉, propr. «a mano (te) vuota (kara)», cioè disarmata]. – Tecnica di lotta praticata, come mezzo di offesa e di difesa, in Giappone [...] esercizî spettacolari, tra cui la rottura di spesse tavole di legno, di mattoni, di pietre, con le mani o con i piedi. Con riferimento all’uno o all’altro aspetto della lotta, le frasi: fare, praticare il k.; esibizioni, campionati di k.; abbattere ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] o zoppa), quando non occupa tutta la larghezza della pagina composta (spec. in testi poetici o teatrali, nei dialoghi, ecc.); r. di piede, la riga bianca in fondo alla pagina, nella quale è stampata la segnatura; per r. orfana e r. vedova, v. orfano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pigòpodi

Vocabolario on line

pigopodi pigòpodi s. m. pl. [lat. scient. Pygopodes, comp. di pygo- «pigo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, nelle vecchie classificazioni, ordine che comprendeva gli svassi, i tuffetti e le [...] strolaghe ... Leggi Tutto

sputacchièra

Vocabolario on line

sputacchiera sputacchièra s. f. [der. di sputacchio]. – Recipiente di metallo smaltato, terracotta o vetro, pieno di segatura o di calce, posto in terra, in passato, per sputarvi dentro, talvolta fornito [...] di coperchio sollevabile premendo col piede su apposito pedale; con opportune precauzioni igieniche, è usato talvolta negli ospedali, ambulatorî e ospizî; una volta (nella forma di recipiente posto a terra) si trovava anche in luoghi pubblici, sale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scalino

Vocabolario on line

scalino s. m. [der. di scala]. – 1. a. Elemento costitutivo della scala, di qualsiasi tipo e materiale, sul quale poggia il piede della persona che sale o scende (è sinon. di gradino): ogni rampa di [...] degli altri: nell’entrare non ho visto lo s. e ci ho inciampato; attenzione, c’è uno scalino! 2. Nella terminologia alpinistica, l’appoggio per i piedi, o anche per le mani, che si ottiene con la scalinatura. ◆ Dim. scalinétto; accr. scalinóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolidi

Vocabolario on line

dolidi dòlidi s. m. pl. [lat. scient. Doliidae, dal nome del genere Dolium, e questo dal lat. class. dolium «doglio», con allusione alla forma ventricosa della conchiglia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi con conchiglia più o meno grande, ovale, con solchi spirali: hanno corpo massiccio, con piede assai espanso, testa ampia, larga, dotata di due tentacoli e di una lunghissima proboscide. Comprende il solo genere Dolium, rappresentato nel ... Leggi Tutto

endopodite

Vocabolario on line

endopodite s. m. [comp. di endo- e del gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, ramo interno dell’appendice bifida tipica dei crostacei, che si articola su un peduncolo, il [...] protopodite (o simpodite) ... Leggi Tutto

copèpodi

Vocabolario on line

copepodi copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti [...] i mari del globo (ove partecipano alla formazione del plancton), e anche nelle acque dolci: di piccolissime dimensioni, hanno corpo allungato, talora fosforescente, capo con un solo occhio in posizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali