idromio
idròmio s. m. [lat. scient. Hydromys, comp. di hydro- «idro-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, di abitudini anfibie, provvisti di una membrana natatoria al piede, che [...] vivono con 3 specie e 9 sottospecie nell’Australia, nella Nuova Guinea e nelle isole indonesiane di Kai e Aru ...
Leggi Tutto
apodo
àpodo (o àpode) agg. [dal gr. ἄπους ἄποδος, comp. di ἀ- priv. e πούς ποδός «piede»]. – Mancante di piedi o con piedi inservibili: larve apode; quegli uccelli, chiamati apodi, cioè senza piedi (Segneri). ...
Leggi Tutto
scassa
s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, alloggio dove s’incastra solidamente il piede di un albero, generalmente disposto sopra una struttura rigida e robusta, come la chiglia e il [...] paramezzale centrale ...
Leggi Tutto
dattilo-epitrito
dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto [...] Pindaro e Bacchilide) e drammatici, che si considera composto di serie dattiliche, come l’hemiepes, e di metri giambici o trocaici di forma epitritica (cioè ––́⌣–́ oppure –́⌣–́–) ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, [...] per conidî, clamidospore, teleutospore, e specialmente per basidiospore, portate da speciali sporocisti, dette basidî. Constano generalmente di un piede, o gambo, o stipite, più o meno sviluppato e sottile, il quale regge il cappello o pileo, fatto ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o severo (Manzoni); con riferimento a novità o prodotto, prendere piede, diffondersi, avere successo: questa moda attaccherà subito. ◆ Part. pres. attaccante, anche come agg. e sost. (v. la ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] (o per) sci, dispositivo che serve per fissare lo sci alla scarpa in modo tuttavia da permettere l’articolazione del piede; nella tecnologia meccanica, a. di un utensile, l’estremità di un utensile, di forma e dimensioni unificate secondo i varî ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] e di forma delle parti fra loro o rispetto al tutto, armonica distribuzione delle parti: la p. tra il naso e il volto, fra il piede e la gamba; la p. tra la base e la colonna, e in genere tra i varî elementi di un complesso architettonico; manca ogni ...
Leggi Tutto
copripiedi
copripièdi s. m. [comp. di coprire e piede]. – Piccola coperta, spesso imbottita, o anche cuscino o piumino, che si pone sopra le coperte del letto per tener caldi i piedi. ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] una base circolare (differisce dalla coppa, che ha la concavità più larga, a calotta sferica, e il piede più corto): un c. di cristallo, d’argento, ecc.; con riferimento alla bevanda in esso contenuta: bere un c. di spumante; letter., anche per ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....