rilascio
rilàscio s. m. [der. di rilasciare]. – 1. L’azione e l’atto di rilasciare, il fatto di venire rilasciato, nel sign. di restituzione in libertà: il giudice ha disposto il r. di tutte le persone [...] di r.), espressione che concorre con rilasciare (nel sign. 5), di cui è più comune. 2. ant. Zona di terreno fra il piede del recinto e il fosso di un’opera fortificata, oppure fra il pendio del parapetto e la scarpa del fosso, a livello del terreno ...
Leggi Tutto
dattiloscopia
dattiloscopìa s. f. [comp. di dattilo- e -scopia]. – Rilevazione e studio della conformazione e dei caratteri con cui si presentano le linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, [...] soprattutto ai polpastrelli delle dita: poiché tali creste (come in genere quelle della palma della mano e della pianta del piede) sono ben evidenti e diverse da individuo a individuo, rimanendo costanti per tutta la vita, il loro esame, attraverso ...
Leggi Tutto
donneare
v. intr. [dal provenz. domneiar, der. del lat. dŏmĭna, dŏmna: v. donna] (io donnèo, ecc., ma le forme del pres. indic. e cong. sono rare), ant. – Trattenersi in conversazione, amichevole o galante [...] e le suore li veniano incontro e, in sul d., quella che più li piacesse, quella il servia (Novellino); non moveriano il piede Per d. a guisa di leggiadro (Dante); anche fig.: La mente innamorata, che donnea Con la mia donna sempre (Dante), che si ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] bellico o comunque come atto di ostilità o di minaccia (fino alla 1a guerra mondiale, tale movimento era fatto a piedi per la fanteria, a cavallo per la cavalleria, in bicicletta per i bersaglieri; poi, in genere, con trasporti meccanizzati, divenuti ...
Leggi Tutto
marciapiede
marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher «camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. – 1. a. Parte della sede stradale riservata al [...] e metropolitane. 2. Nell’attrezzatura navale, cavo disposto parallelamente e poco al di sotto di ogni pennone, per appoggio ai piedi dei marinai che manovrano la vela inferita al pennone stesso; anche, il ripiano orizzontale di legno o di lamiera ...
Leggi Tutto
marciatram
marciatràm s. m. [comp. di marcia(piede) e tram], non com. – Nome usato talora, in passato, per indicare la parte della sede stradale di una via urbana destinata esclusivamente al transito [...] delle vetture tranviarie ...
Leggi Tutto
basipodite
baṡipodite s. m. [comp. di basi- e gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, l’articolo distale delle appendici bifide dei crostacei, da cui partono i due rami, l’esopodite [...] e l’endopodite ...
Leggi Tutto
semiquinaria
semiquinària agg. f. [dal lat. tardo semiquinarius «che contiene la metà di cinque»]. – Nella metrica latina, cesura s., la cesura che cade dopo la metà del terzo piede; detta anche, con [...] termine greco, pentemimera ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] bacino d’utenza non erano ritenute competitive. (Messaggero, 24 settembre 2001, p. 25, Foligno/Spoleto Cronaca) • La vera palla al piede della città sono però le aziende partecipate. «Se si fa eccezione per l’Amgas – si legge nel rapporto [di Moody’s ...
Leggi Tutto
semisettenaria
semisettenària agg. f. [dal lat. tardo semiseptenarius «che contiene la metà di sette»]. – Nella metrica latina, cesura s., la cesura che cade dopo la metà del quarto piede; detta anche, [...] con termine greco, eftemimera ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....