pinnidi
pìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Pinnidae, dal nome del genere Pinna: v. pinna2]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, [...] triangolare, coperta di scaglie tubulose, priva di cerniera, con piede ridotto che secerne un bisso lungo e sericeo che si presta a essere tessuto; nel Mediterraneo vivono, non oltre i 100 m di profondità, le due specie Pinna nobilis e Pinna ...
Leggi Tutto
pinnipedi
pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o [...] grandi (otarie, foche, ecc.), con particolari adattamenti alla vita acquatica, diffusi lungo le coste dei mari freddi e temperati dei due emisferi: hanno corpo fusiforme, testa relativamente piccola, muso ...
Leggi Tutto
ammaccatura
s. f. [der. di ammaccare]. – Effetto dell’ammaccare o dell’ammaccarsi; segno d’una botta, contusione: quante a. ci sono in questo tegame!; cadde e si fece una bella a.; aveva il corpo pieno [...] di ammaccature. In veterinaria, a. della suola, contusione della pianta del piede del cavallo, anche nota col nome di sobbattitura. ◆ Dim. ammaccaturina. ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] interessi maturati. M. di una rendita, il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo periodo della rendita stessa (quando questa sia temporanea). 7. non com. Montatoio (di una carrozza), predellino: Egli teneva il piede sul montante (Pascoli). ...
Leggi Tutto
proscimmie
proscìmmie s. f. pl. [lat. scient. Prosimiae, comp. di pro-2 e del lat. class. simia «scimmia»]. – Sottordine di mammiferi primati con specie diffuse quasi esclusivamente nel Madagascar e [...] ): sono per lo più solitarî e notturni, con muso allungato, occhi grandi, polpastrelli delle dita della mano e del piede soffici e molto sviluppati, pollice e alluce sempre molto divaricabili rispetto alle altre dita, coda di varia lunghezza, mai ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] da trovarsi sempre in condizione vantaggiosa, chiunque sia il vincitore (anche estens., con lo stesso senso della locuz. tenere il piede in due staffe); avere una d. vita, avere un comportamento nascosto ben diverso, e meno onesto, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
aporraidi
aporràidi s. m. pl. [lat. scient. Aporrhaidae, dal nome del genere Aporrhais, che è dal gr. ἀπορραίς -ίδος]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende una specie assai [...] comune nel Mediterraneo, il piede di pellicano (Aporrhais pes pelecani), che ha una conchiglia lunga poco meno di 5 cm, con l’ala dilatata e munita di tre lunghe punte; vive sulla sabbia a poca profondità ed è pescato per il buon sapore delle carni. ...
Leggi Tutto
semiternaria
semiternària agg. f. [comp. di semi- e ternario, sul modello di semiquinaria e semisettenaria]. – Nella metrica latina, cesura s., cesura che cade dopo la metà del secondo piede, usata di [...] solito come cesura secondaria in versi esametri dove la cesura principale sia semisettenaria; è detta anche, con termine greco, tritemimera ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] applica all’interno della cassa armonica, incollata longitudinalmente alla tavola (coperchio) così da terminare sotto il piede sinistro del ponticello. 6. Nelle costruzioni civili, particolare elemento, o tirante, di alcune strutture (capriate, archi ...
Leggi Tutto
zipolo
zìpolo s. m. [dal longob. *zippil «estremità appuntita»]. – 1. Pezzetto di legno approssimativamente cilindrico e appuntito a un’estremità, che serve a turare la spia delle botti o il buco fatto [...] forma analoga, e di varia grandezza, che serve a turare la cannella della botte o altra simile conduttura: l’arrotino fermando il piede sulla stanga per regolare lo z. dell’acqua ... (Bacchelli). 2. Frammento di ramo sul quale si fissano le larve di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....