podalgia
podalgìa s. f. [dal gr. ποδαλγία, comp. di πούς ποδός «piede» e -αλγία (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, genericam., dolore localizzato al piede. ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] con una pertica e sim.: il cieco tastava la via col bastone; t. il fondo di una pozza, del fiume, del mare, con il piede, per controllare se ancora si tocca, se vi sono buche, o altro. c. estens. Fare prova, fare assaggio di qualche cosa: t. il vino ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] nelle stazioni di servizio, f. di riparazione, di lavaggio; f. fusoria (o semplicem. fossa), quella scavata dai gettatori ai piedi delle fornaci per serrarvi la forma; f. per lo spegnimento della calce, vasca, di solito scavata nel terreno ma talora ...
Leggi Tutto
-podio
-pòdio [dal tema del gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento compositivo, col sign. generico di «piede», in una serie di termini della zoologia, come acropodio, autopodio, basipodio, ecc. ...
Leggi Tutto
podo-
pòdo- [dal gr. ποδο-, elemento compositivo der. di πούς ποδός «piede»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. italiana e latina, nelle quali significa genericamente «piede» [...] o ha i sign. affini di «peduncolo», «sostegno» e sim ...
Leggi Tutto
ofiobolo
ofiòbolo s. m. [lat. scient. Ophiobolus, comp. di ophio- «ofio-» e -bolo]. – Genere di funghi pirenomiceti, con un centinaio di specie, di cui alcune parassite di piante erbacee, come Ophiobolus [...] graminis e O. herpotrichus, che attaccano il frumento e altri cereali producendo il cosiddetto mal del piede (v. piede). ...
Leggi Tutto
podologia
podologìa s. f. [comp. di podo- e -logia]. – 1. Disciplina paramedica finalizzata alla cura di alcune affezioni e all’igiene del piede. 2. Parte della chirurgia veterinaria che si occupa della [...] costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche del piede dei grandi animali domestici, particolarmente del cavallo. ...
Leggi Tutto
podologo
podòlogo s. m. (f. -a) [comp. di podo- e -logo] (pl. -gi o -ghi). – 1. Operatore sanitario, in possesso di diploma universitario, abilitato a trattare, con metodi incruenti, ortesici e idro-massoterapici, [...] alcune affezioni minori del piede e a svolgere, su prescrizione medica, attività preventive e di medicazione del piede stesso. 2. Correntemente, ma impropriamente, è termine usato come sinon., più raffinato, di pedicure. ...
Leggi Tutto
destro1
dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] lo stesso che destra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano destra: il braccio d., il piede d., il fianco d., il lato d. della strada, la riva d. di un fiume, ecc.; fianco destr’! (o dest’!), comando militare (v ...
Leggi Tutto
fermapiedi
fermapièdi s. m. [comp. di fermare e piede]. – Nelle biciclette (per lo più da corsa), staffa di metallo sul davanti del pedale, in cui s’infila la punta del piede, perché questo nel pedalare [...] non abbia a perdere il contatto ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....