staccata
s. f. [der. di staccare]. – Nel gergo automobilistico, manovra, consistente nel togliere la potenza trasmessa alle ruote staccando di colpo il piede dall’acceleratore, che si compie generalm. [...] in prossimità di una curva ...
Leggi Tutto
catenella
catenèlla s. f. [dim. di catena]. – 1. Catena a piccole maglie, per varî usi. In partic., la piccola e sottile catena, per lo più di metallo prezioso, da portarsi come ornamento al collo o [...] soletta della scarpa nella parte del tacco. 4. In legatoria, nella cucitura a mano, annodatura realizzata alla testa e al piede delle segnature per fissarle tra loro; nella cucitura a macchina, l’insieme dei punti disposti a catena che uniscono in ...
Leggi Tutto
dimetro
dìmetro s. m. [dal gr. δίμετρον, neutro sostantivato dall’agg. δίμετρος «di due misure», comp. di δί- «due» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di due metri, cioè di quattro [...] tratti di giambi, trochei o anapesti (d. giambico, trocaico, anapestico), e di due piedi quando si tratti di dattili o coriambi (d. dattilico, coriambico), in quanto nel primo caso il metro è formato di due piedi, nel secondo il metro coincide con il ...
Leggi Tutto
kylix
kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte [...] greca, di forma diversa nei varî periodi, più o meno espansa, a piede basso o alto, con anse orizzontali, verticali o oblique, per lo più variamente decorate con figure umane o di animali o con disegni stilizzati. ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] spazî bianchi che limitano tutt’intorno la superficie occupata dal testo stampato; si distinguono il m. di testa (o superiore), il m. di piede (o inferiore), il m. di cucitura (o di dorso, o di costola, o interno) e il m. di taglio (o davanti, o ...
Leggi Tutto
ammazzare
v. tr. [der. di mazza, propr. «colpire con una mazza»]. – 1. a. Uccidere con mezzi violenti: fu ammazzato dai rapinatori; ho ammazzato una lepre; quando ammazziamo il maiale?; va a morì ammazzato!, [...] era stanco della vita e s’è ammazzato; trovare la morte: s’è ammazzato in un sorpasso pericoloso; m’è scivolato un piede, e per poco non m’ammazzavo; essere causa della propria morte: s’è ammazzato con la vita sregolata che faceva; sfacchinare tanto ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] d., la parte in levare della battuta, quella cioè non accentata o poco accentata; analogam., nella metrica classica, la parte del piede non accentata, cioè la tesi. In tipografia, riga d., linea di composizione scarsa di misura e con lettere e parole ...
Leggi Tutto
caloscia
calòscia (o galòscia) s. f. [dal fr. galoche]. – Soprascarpa impermeabile di gomma che difende il piede dall’umidità; più com. al pl.: mettersi un paio di calosce. ...
Leggi Tutto
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] a la selva antica (Dante); comandato a tutta la sua famiglia che solo il lasciassero per più poter pensare a suo piacere, piede innanzi piè se medesimo trasportò pensando infino nella pigneta (Boccaccio). Più com. in senso fig., con uso trans. o rifl ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] e di gradevole sapore; f. del larice, altro nome dell’agarico bianco; f. dell’olivo (Pleurotus olearius), fungo con lamelle e piede di colore aranciato, che cresce alla base dei tronchi dell’olivo e di altri alberi ed è considerato velenoso; f. del ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....