piombare1
piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo [...] , quando una grave sventura piombò su noi e fece protrarre le nostre nozze (Invernizio). b. Cadere in luogo profondo: mise il piede in fallo e piombò nel vuoto; per analogia, p. nel sonno, in un sonno profondo, addormentarsi di colpo e profondamente ...
Leggi Tutto
uromele
uròmele s. m. [comp. di uro-1 e gr. μέλος «membro, arto», pl. μέλη]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale per cui i due arti inferiori si presentano fusi insieme terminando con un unico piede. ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] su ghiaccio, nome di esercizî facenti parte delle 17 figure obbligatorie di scuola, che vengono eseguiti prima su uno e poi sull’altro piede, descrivendo un tracciato simile a due cerchi posti uno accanto all’altro sullo stesso piano orizzontale. ...
Leggi Tutto
calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] estremità contro la tomaia della scarpa: calze di filo, di cotone, di lana, di nailon, ecc.; calze da donna, da uomo; c. corte, o calzini (sotto al ginocchio), c. lunghe; mettersi, infilarsi, tirarsi su ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] o su qualcosa. b. Riferito a mobili: le z. del tavolino, della sedia (più com. le gambe), dell’armadio (più com. i piedi). 3. Usi fig.: a. Zampe di gallina, scherz., le rughe che si formano intorno all’angolo esterno degli occhi, e che per la loro ...
Leggi Tutto
calzamento
calzaménto s. m. [lat. tardo e mediev. calceamentum, der. di calceus «scarpa»], ant. – Quanto serve a calzare il piede e la gamba, calze e scarpe insieme: discerne la tonda gamba da niuno [...] c. coperta (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
calzare2
calzare2 v. tr. e intr. [lat. calceare, der. di calceus «scarpa»]. – 1. a. Mettere indosso, infilare scarpe, guanti e sim.: mi s’era gonfiato il piede e non riuscivo più a c. la scarpa; quindi [...] anche portare ai piedi o, meno com., alle mani: calzava un paio di stivaletti marrone; tutti calzavano guanti bianchi; fig., letter., c. il coturno, scrivere o recitare tragedie; c. il socco, scrivere o interpretare commedie. b. Provvedere di ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] mani di qualcuno; fare la m., comportarsi senza serietà. 2. Nell’attrezzatura navale, ringhiera disposta in coperta attorno al piede di ciascun albero, a sostegno dei bozzelli e delle caviglie per le manovre correnti delle vele dell’albero stesso (è ...
Leggi Tutto
calzatura
s. f. [der. di calzare2]. – Tutto ciò che serve a rivestire il piede e la gamba; usato per lo più al plur., per indicare qualsiasi tipo di scarpe in quanto oggetto di commercio: negozio di [...] calzature ...
Leggi Tutto
paraippo
paraìppo s. m. [lat. scient. Parahippus, comp. di para-2 e gr. ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene medio americano, che avevano una dentatura già specializzata e dita laterali [...] del piede ridotte e non funzionali. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....