metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] Nella poesia quantitativa greco-latina, il termine indica sia l’unità di misura nel verso (cioè il piede nei versi composti di dattili o di piedi più lunghi, o la dipodia nei versi anapestici, giambici e trocaici), sia più genericam. il verso stesso ...
Leggi Tutto
dinornitidi
dinornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Dinornithidae, dal nome del genere Dinornis, comp. di dino-1 e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli estinti, detti anche moa, che abitarono [...] la Nuova Zelanda: di grandi dimensioni, fino a oltre tre metri, avevano ali e cinto scapolare molto ridotto, quindi inadatti al volo, sterno non carenato, becco corto e zampe posteriori robuste con piede a tre dita. ...
Leggi Tutto
dinos
dìnos (o dèinos) s. m. [traslitt. del gr. δῖνος e rispettivam. δεῖνος] (pl. dìnoi o dèinoi). – In archeologia, vaso greco fittile, di forma sferica e di grandi dimensioni, senza anse e piede, o [...] con base arrotondata, e perciò poggiante su un sostegno; era usato per il vino, ma poteva avere anche, come il lebete a cui assomigliava, altri usi ...
Leggi Tutto
calzebrache
s. f. pl. [comp. di calze e brache], ant. – Calzoni di stoffa aderentissimi, che, nel costume maschile medievale italiano (sec. 13°-14°), stringevano le gambe fino al piede. ...
Leggi Tutto
calzerotto
calzeròtto s. m. [der. di calza]. – Calza corta e grossa, per lo più di lana; ovvero piccola calza, generalm. di lana e lavorata a maglia, usata per coprire il piede del bambino fin poco al [...] di sopra della caviglia ...
Leggi Tutto
decapodi
decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; [...] comprendono gamberi, granchi, paguri, che sono i prototipi dei tre sottordini: macruri, brachiuri, anomuri. 2. Ordine di molluschi cefalopodi provvisti di otto braccia e due tentacoli, con ventose a simmetria ...
Leggi Tutto
rattulo
ràttulo s. m. [lat. scient. Rattulus, der. del nome del genere Rattus, con suff. dim., per somiglianza di aspetto]. – In zoologia, genere di rotiferi che comprende numerose specie caratterizzate [...] dalla lorica cilindrica, conica o fusiforme, spesso asimmetrica, aperta alle due estremità dalle quali sporgono la testa e rispettivamente il piede. ...
Leggi Tutto
soprascarpa
s. f. [comp. di sopra- e scarpa]. – Scarpa impermeabile di gomma (detta anche caloscia), che si mette sopra le scarpe normali per difendere meglio il piede dall’umidità e dal freddo. ...
Leggi Tutto
entrofuoribordo
entrofuoribórdo s. m. [comp. aplologico di entro(bordo) e fuoribordo], invar. – Veloce imbarcazione da diporto che ha il motore nell’interno dello scafo e l’elica posta su un piede mobile [...] e sollevabile. Anche in funzione di agg.: barca e.; motori entrofuoribordo ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] , di dispositivo che risente e risponde alle più lievi sollecitazioni: acceleratore molto s. alla pressione del piede. b. Materiale s., nella tecnica fotografica, materiale (lastre, pellicole, carte) che, ricoperto da un’emulsione fotosensibile ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....