scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar [...] dello zoccolo delle zampe anteriori, quasi impazienti di muoversi; e in tono ironico, con riferimento all’uomo: del convulso piede udrai lo scalpitar breve e frequente (Parini). b. In senso fig., dare segni di irrequietezza, di grande impazienza ...
Leggi Tutto
decempeda
decèmpeda s. f. [dal lat. decempĕda, comp. di decem «dieci» e pes pedis «piede»]. – Unità di misura di lunghezza degli antichi Romani, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,956 metri. ...
Leggi Tutto
toppo
tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi [...] usi (sostenere l’incudine, spezzare la carne in macelleria, anticam. per mozzare il capo ai condannati, ecc.); sinon., quindi, di ceppo, anche con senso ampio. 2. Ciascuna delle due parti del tornio che ...
Leggi Tutto
opponente
opponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di opporre]. – 1. s. m. e f. Chi fa un’opposizione, chi muove obiezioni, chi in una disputa sostiene argomenti contrarî o comunque replica a una tesi; [...] il mignolo, verso l’asse della mano. Per analogia (anche con uso sostantivato) nome di due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’alluce, detto più comunem. abduttore dell’alluce, e o. del quinto dito), che però nell’uomo esercitano un ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] del pallone o respingerlo prima che possa essere effettuato un tiro pericoloso: parare in u.; u. di pugno, di piede, in tuffo; u. sui piedi dell’avversario. b. Riferito a mezzi di trasporto e veicoli che escono da un luogo: l’u. del treno ...
Leggi Tutto
appiedare
v. tr. [der. di piede] (io appièdo, ecc.). – 1. Fare smontare da cavallo i soldati di cavalleria per il combattimento o la manovra a piedi. Estens., far scendere da un mezzo di trasporto e [...] che per foratura o guasto meccanico sia costretto a interrompere la gara. Nello sport dell’ippica, appiedato (o messo a piedi), di fantino che, per condotta irregolare o scorretta nel corso di una competizione, sia stato sospeso per un determinato ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] ) o variamente angolati fra loro, mediante spinte contrapposte realizzabili in varî modi (opposizione braccia-gambe, piede-ginocchio, schiena-piedi, ecc.), a seconda della conformazione della roccia e della posizione relativa dei due piani. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] è, oltre che al mare, anche all’aria (con riferimento a viaggi aerei): sbarcare a t., da un bastimento; scendere a t., metter piede a t., da un’imbarcazione, da un aereo, da un veicolo spaziale (o anche da una carrozza, da cavallo, ma in tal caso il ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] del corpo nei varî stili di nuoto; la p. di attenti, di riposo; mettersi nella p. di sparo; la p. del braccio, del piede nella danza; la p. della mano sulla tastiera del pianoforte; e più in generale: p. corretta, giusta, regolare o sbagliata, falsa ...
Leggi Tutto
sentita
s. f. [der. di sentire]. – 1. non com. Il fatto di sentire, d’aver sentito, nelle locuz., soprattutto tosc., per s., per sentito dire (v. sentito); andare a s., fare una cosa con prudenza, controllando [...] che non vi siano rischi e impedimenti, procedere con cautela; camminare a s., spec. nel buio, tastando il suolo con il piede, prima di posarlo, per non inciampare in qualche ostacolo e cadere. 2. Rapido ascolto di qualcosa: diamogli almeno una s. per ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....