schiacciare
(tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] mio cappello di paglia e l’ha schiacciato; s. le patate, dopo averle cotte e sbucciate; ho schiacciato l’insetto col piede; mi sono schiacciato un dito nel chiudere la porta. Riferito ad alcuni frutti, romperne, frantumarne il guscio: s. le noci, le ...
Leggi Tutto
camelidi
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), [...] Lama (guanaco) e Vicugna (vigogna), caratterizzati da statura grande o media, pelame lungo e lanoso, piede con le due dita riunite fra loro, e presenza in alcune specie (dromedario, cammello) di una o due gobbe; partoriscono un solo piccolo e si ...
Leggi Tutto
schiacciata
(tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] forte pressione: mi hanno dato una bella s. al cofano dell’auto; nella calca, mi sono preso una gran s. a un piede. c. In varî sport (tennis, ping-pong, pallavolo), tiro effettuato colpendo violentemente la palla dall’alto verso il basso, in modo da ...
Leggi Tutto
cavalcioni
cavalcióni (meno com. cavalcióne) [dal fr. ant. à chevauchons, der. di chevauch(i)er «cavalcare»]. – Nella locuz. avv. a c., cioè nella posizione di chi è a cavallo o sta sopra un muro, una [...] : un di costoro, [stava] a cavalcioni sul muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l’altro piede posato sul terreno della strada (Manzoni); guerrieri ignoti a cavalcione di draghi (Carducci); a cavalluccio: noi si portava cavalcioni ...
Leggi Tutto
rincalzare
(ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] i bicchieri (o altri oggetti fragili) e rincalzarli con carta, trucioli; r. il tavolino, introdurre una zeppa sotto uno dei piedi, perché non tentenni. c. Del letto, fermare le lenzuola e le coperte piegandone i lati sotto il materasso: E rincalzò ...
Leggi Tutto
mezzina
meżżina s. f. [der. di mezzo1; cfr. mezzetta]. – Recipiente di terracotta invetriata, della capacità di circa mezzo boccale, usato in passato generalmente per contenere vino. In Toscana, la brocca [...] tenere l’acqua in casa. ◆ Dim. meżżinina, recipiente rotondo, panciuto, a bocca stretta, destinato a contenere vino o acqua, fornito di piede e dotato di un beccuccio alla bocca o alla pancia e di un manico all’altezza della pancia oppure, nei tipi ...
Leggi Tutto
battiscopa
battiscópa s. m. [comp. di battere e scopa], invar. – Zoccolo di pietra dura, marmo, legno o laminato plastico, posto al piede di pareti verticali di ambienti interni, di edifici o di scale, [...] per protezione durante la pulizia dei pavimenti ...
Leggi Tutto
appoggiapiedi
appoggiapièdi s. m. [comp. di appoggiare e piede]. – 1. Sgabello su cui si appoggiano i piedi quando si è seduti, per avere una posizione di maggiore riposo (detto anche, con termine più [...] dotto, suppedaneo). 2. Sbarra, per lo più metallica, posta sotto un sedile per appoggio dei piedi; è generalm. collocata nella parte posteriore, per appoggio dei piedi di chi sta seduto dietro (in pullman, ecc.). ...
Leggi Tutto
dromedario
dromedàrio s. m. [dal lat. tardo dromedarius, der. di dromas -ădis, gr. δρομάς -άδος «che corre, veloce», attributo di κάμηλος «cammello»]. – Camelide a una gobba (Camelus dromedarius), originario [...] dell’Africa e dell’Arabia, con mantello, in genere, di color fulvo uniforme, piede ridotto a due unghioni, con dita ricoperte superiormente dalla pelle, labbro superiore diviso in due metà, ciascuna delle quali si muove per proprio conto: è ...
Leggi Tutto
oroscopo-dipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] in un periodo ad altissimo rischio per gli «oroscopo-dipendenti». […] I «maniaci dell’oroscopo» (10%) la mattina non mettono piede fuori casa se non hanno letto la previsione che li riguarda, si comportano esattamente come consigliano le stelle, e la ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....