insessore
insessóre agg. [dal lat. tardo insessor -oris «che sta seduto sopra», comp. di in-1 e sessor, der. di sessum, supino di sedere «star seduto»]. – In zoologia, piede i., quello con pollice lungo [...] e le altre dita libere alla base, caratteristico degli uccelli capaci di appollaiarsi sui rami. Come s. m. pl., insessori (lat. scient. Insessores), nell’antica classificazione zoologica, gruppo di uccelli con piede insessore e prole inetta. ...
Leggi Tutto
tentone1
tentóne1 (o tentóni) avv. [der. di tentare]. – Indica il modo di procedere tentando il terreno col piede o con un bastone, o lo spazio intorno con le mani, proprio di chi avanza nell’oscurità [...] interruttore della luce t. (anche, e più com., a tentoni o a tentone); Entra pian piano, e va a tenton col piede (Ariosto); feci qualche passo a tentoni e sprofondai nel divano (Margaret Mazzantini). In senso fig., di chi procede in una ricerca senza ...
Leggi Tutto
pedaggio
pedàggio s. m. [der. di pes pedis «piede», propr. «tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo», modellato sul fr. ant. peage, provenz. pezatge]. – 1. Antico tributo, di applicazione [...] assai diffusa, dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio per le persone, per il bestiame e anche per le merci: imporre, pagare, riscuotere il pedaggio. Il termine si usa tuttora per indicare la ...
Leggi Tutto
mocassino
s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] consistente in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede stesso e dietro il calcagno, e serrata da una striscia di pelle alla caviglia. b. Calzatura formata da una suola di cuoio a cui sono cuciti uno o più ...
Leggi Tutto
pedato
agg. [dal lat. pedatus «provvisto di piede», der. di pes pedis «piede»]. – In botanica, foglia p., foglia pedatinervia con lamina profondamente divisa in tre elementi principali : quello mediano [...] intero, e i due laterali suddivisi in segmenti simili al primo, come per es. le foglie dell’elleboro. Anche come primo elemento compositivo, nei termini seguenti ...
Leggi Tutto
pedidio
pedìdio agg. [der. del gr. πεδίον «metatarso»]. – In anatomia: muscolo p. (o, come s. m., il pedidio), muscolo estensore breve delle dita del piede; arteria p. (anche s. f., la pedidia), la continuazione [...] dell’arteria tibiale anteriore nella regione dorsale del piede. ...
Leggi Tutto
eluropo
elùropo s. m. [lat. scient. Aeluropus, comp. del gr. αἴλουρος «gatto» e πούς ποδός «piede»; propr. «piede di gatto»]. – Genere di piante graminacee, con poche specie, di cui una, Aeluropus litoralis, [...] particolarmente diffusa lungo le spiagge del Mediterraneo: è un’erba perenne che emette lunghi stoloni radicanti, molto utili per impedire franamenti del terreno ...
Leggi Tutto
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede [...] in terra. Per estens., nel linguaggio letter. o poet., danza gioiosa: Poi che ’l t. e l’altra festa grande Sì del cantare e sì del fiammeggiarsi ... Insieme a punto e a voler quetarsi (Dante); l’ombra ...
Leggi Tutto
torto1
tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] che ha andamento tortuoso: andare per la via t.; riferito a parti del corpo, talvolta con sign. particolari: piede t., in patologia, varietà acquisita del piede varo; gambe t., nell’uso com., gambe storte; fare la bocca t., in segno di disgusto; fare ...
Leggi Tutto
peduccio
pedùccio s. m. [dim. di piede]. – 1. Piccolo piede, piedino, detto esclusivam., nell’uso tosc., dello zampetto di alcuni animali (lepre, capretto, agnello, montone, ma soprattutto maiale): Runcisvalle [...] pareva un tegame Dove fussi ... Di capi e di peducci e d’altro ossame Un certo guazzabuglio ribollito (Pulci). 2. a. non com. Elemento d’appoggio o di sostegno di un mobile; piedino. b. In architettura, ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....